News, approfondimenti, rassegne stampa, video, cura dei profili social e un Tg vero e proprio. L’informazione sull'attività del Consiglio regionale curata dalla Struttura Stampa è una piattaforma multimediale che a 360 gradi offre un panorama completo del lavoro e delle attività che vengono svolte dall’Assemblea regionale lombarda. La struttura giornalistica del Consiglio regionale svolge le tradizionali funzioni di media relation ma da qualche anno a questa parte buona parte della sua attività è dedicata a informare direttamente anche i cittadini, in primo luogo attraverso il portale “Lombardiaquotidiano.com”, incorporato nel sito www.consiglio.regione.lombardia.it. LQ è un web journal che, grazie al restyling che ha come obiettivo quello di modernizzarne la grafica per utilizzare al meglio le nuove tecnologie, si presenta con un proprio dominio e strutture realizzate in open source, continuando a soddisfare le esigenze dei colleghi giornalisti e al tempo stesso fornire un’informazione diretta, precisa e puntuale dell’attività legislativa e di rappresentanza istituzionale.
la Struttura stampa nel 2015 ha diramato circa 1000 comunicati stampa, messo in rete 44 edizioni del Tgweb e mandato alle redazioni 123 servizio video. Lombardiaquotidiano al 30 novembre ha totalizzato 1 milione, 858 mila e 893 pagine visitate, toccando 557 mila e 961 mila visitatori. A questa attività va aggiunta quella operata sul fronte social, con il canale diretto di Twitter che al 30 novembre conta 6 mila follower, 23.400 tweet e 2 milioni e 428 mila visite all’account ufficiale. Infine l’informazione rivolta al Palazzo e ai consiglieri attraverso edizioni quotidiane di rassegna stampa nazionale e provinciale che oltre a interessare le edizioni cartacee dei quotidiani riguarda anche il web, le radio e le Tv. A queste edizioni quotidiane, vanno poi aggiunte le rassegne stampa speciali legate allo svolgimento di eventi particolari (nel 2015 sono state una ventina) e l’attivazione di blog dedicati ad attività esterne del Consiglio regionale come per esempio “100 tappe in Lombardia”, decise come momento di ascolto del territorio dall’Ufficio di Presidenza .