Ogni anno in Lombardia 15000 separazioni,

Nel 46% dei casi di divorzio o separazione
peggiorano le condizioni economiche dei soggetti coinvolti
Ogni anno in Regione 900 richieste di mediazione

Milano, 14 ottobre 2015 – Ogni anno in Lombardia si registrano circa 15.000 separazioni: 14.708 nel 2012 (ultimo dato Istat disponibile) in calo rispetto alle 15.106 del 2011 e alle 15.592 del 2010. Numeri su cui pesa anche la crisi visto che, secondo i dati diffusi in occasione dello stanziamento da parte di Regione di 2 milioni di euro per i padri separati, si era constatato come nel 46% dei casi di divorzio o separazione si fosse registrato un sostanziale peggioramento delle condizioni economiche dei soggetti coinvolti.

Da qui la decisione di organizzare il convegno di domani su “Mediazione familiare. Professionalità e deontologia per un lavoro di squadra”, evento patrocinato dal Consiglio regionale. Ogni anno in Lombardia sono circa 900 le richieste di mediazione, di cui 500 avanzate dalle madri.

Aprirà i lavori, alle 14,30 in Sala Gonfalone, il Presidente del Consiglio Raffaele Cattaneo. Seguirà l’introduzione di Daniela Maroni, Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza, per poi dare spazio agli interventi di Associazione italiana mediatori familiari, psicologi, mediatori, avvocati, giudici. Conclusioni affidate alla Vice Presidente, Sara Valmaggi.

Secondo l’Istat (dati 2014) nel 2012 in Italia si sono registrati 311 separazioni e 174 divorzi ogni 1.000 matrimoni. In valori assoluti le separazioni sono state 88.288 e i divorzi 51.319. 

Il convegno è organizzato in occasione della Giornata Nazionale della Mediazione familiare giunta alla sesta edizione.

 

—————————————————————–

 

Massimiliano Capitanio

Vicedirettore Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio
tel. 02.67482455 – cell. 366/8529088 – fax 02.67482881
massimiliano.capitanio@consiglio.regione.lombardia.it
www.consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com