#FUORIPORTA: luoghi e saperi della Pasqua in Lombardia

Di perdono e di devozione, di fiori e di sentieri. Le nostre proposte per il lungo fine settimana di Pasqua.

MELEGANO (MI)460a Fiera del Perdono
La storia della Fiera del Perdono di Melegnano inizia già nel XVI secolo. L'inizio è sempre nel giorno di Giovedì Santo, nucleo originario nato dalla famosa indulgenza plenaria, la Bolla del Perdono, concessa a Melegnano da Papa Pio IV (Giovanni Angelo Medici) il 20 gennaio 1563. E' il giorno in cui la Bolla viene esposta ai cittadini nella Basilica Minore di San Giovanni Battista, momento altamente religioso che si affianca agli aspetti culturali, sociali, economici e di svago presenti in questa festa. L’edizione di quest’anno si svolge giovedì 6 aprile, per tutto il fine settimana di Pasqua  e fino a lunedì 10 aprile. Le manifestazioni si svolgono nell’area espositiva, con laboratori, animazioni e attività per bambini.
Giovedì – Festa del Perdono, apertura con la partecipazione degli sbandieratori di San Lazzaro di Asti, dell’Associazione Rivivere il Borgo – Compagnia Medievale dei Servi e del Gruppo Storico Dame Viscontee di Pandino.
Sabato 8 aprile, ore 7, nel Cortile d’onore Castello Mediceo Concerto all’alba. Il programma completo sul sito dell’amministrazione comunale www.comune.melegnano.mi.it

CASTIONE DELLA PRESOLANA (BG) – LA PASQUA DEI MADONNARI
Sabato 8 aprile 2023 potrete scoprire l’arte dei Madonnari, talentuosi artisti che con gessetti a tanta passione realizzando opere di carattere religioso (per lo più volti della Madonna, da cui la denominazione). Durante la giornata ci sarà la possibilità per tutti i bambini di partecipare al laboratorio “Diventa piccolo Madonnaro”, cimentandosi in questa attività e ricevendo il diploma di piccolo Madonnaro. L’evento si terrà dalle 9 alle 17 in via presso via Fantoni a Dorga, frazione di Castione.

BORMIO (SO) – I PASQUALI
Domenica 9 aprile,  appuntamento con i "Pasquali",  l'antica cerimonia religiosa e folcloristica Un’antica usanza contadina, tra religione e tradizione, arrivata intatta fino ai giorni nostri ripropone una manifestazione unica nel suo genere, che affonda le proprie radici nel passato e che ancora oggi richiama l’attenzione e la partecipazione attiva di tutti i bormini. Nei vari Reparti (quartieri) del paese (Buglio, Combo, Dossiglio, Dossorovina e Maggiore) si formano dei gruppi di persone che, sotto la guida di un capo, preparano il loro progetto. I “pasquali” sono, infatti, delle portantine a tema religioso, dei veri capolavori artigianali. La manifestazione è resa ancor più suggestiva dalla partecipazione di bambini, famiglie e gruppi folkloristici, tutti vestiti con il costume tradizionale. I pasqualisti, portano a spalla le portantine, mentre le donne completano la sfilata con fiori e piccoli prodotti artigianali. I Pasquali restano in esposizione in piazza del Kuerc fino al lunedì di Pasquetta alle ore 19. Il programma dettagliato su https://www.valtellina.it/it/eventi/bormio/pasquali

CASORATE PRIMO (PV) – PICNIC SOTTO I CILIEGI IN FIORE
Festeggia la tua Pasquetta nella natura dell’Oasi Ca’ Granda. Cascina Caiella di Casorate Primo (PV), fa parte del patrimonio della Ca’ Granda, ha una lunga storia e molto fascino: sorge proprio sulle sponde del Naviglio di Bereguardo e la sua alzaia è da percorrere a passo lento, per assaporare fino in fondo l’atmosfera quieta della campagna lombarda di un tempo. Il giardino interno della cascina ospita piante secolari e proprio in questo periodo esplode di colori e profumi. Lunedì 10 aprile (ore 12.30), per il tradizionale pic nic di Pasquetta, sarà possibile pranzare ai tavoli o nel frutteto. Nel pomeriggio laboratorio didattico “Siamo tutti contadini” con visita al frutteto, raccolta di un mazzo di asparagi e trapianto di una piantina di verdure. L’indirizzo è via Caiella, 2 – Casorate Primo (PV). Costo: Pranzo 22€. Laboratorio didattico 5€. Info e iscrizioni: telefonare allo 02.90001763