#FUORIPORTA: tra natura, golosità e antichi suoni alpini

Di erbe e natura, per golosi di formaggio, di antiche tradizioni contadine. 

MUSCOLINE (BS) – FESTIVAL SOSTENIBILITA' SUL GARDA
Turismo slow, naturale e sostenibile. A Muscoline (BS), il via alla rassegna “Festival per la sostenibilità sul Garda”, con il primo di 3 appuntamenti per camminare nel verde delle colline moreniche, conoscere arte e storia e degustare i prodotti locali (a Muscoline si producono i vini del Garda doc). Domenica 26 marzo, partenza dal Centro Polifunzionale Don Milani (via Giovanni XXII) alle ore 14, una passeggiate tra i sentieri di Muscoline in compagnia di Graziano Perugini, erborista, che illustrerà le proprietà officinali e farmaceutiche delle specie del territorio. (Durata 3 ore circa, 9 km, tracciato facile).
Domenica 16 aprile e domenica 21 maggio, gli altri due appuntamenti rispettivamente un percorso enogastronomico e storico-artistico, l’altro. 
Per  info e prenotazioni 380 6477339 anche Whatsapp.

CREMONA – FORMAGGI&SORRISI
Torna nel centro storico di Cremona, dal 24 al 26 marzo 2023, Formaggi & Sorrisi, Cheese & friends Festival, il Festival gastronomico-culturale di rilievo nazionale della durata di 3 giorni, incentrato sui prodotti caseari italiani e sui prodotti abbinabili, promosso dal Consorzio Tutela  Grana Padano e il Consorzio Tutela Provolone Valpadana.
La manifestazione ospita aziende provenienti da tutto il territorio italiano e propone un ricco palinsesto di eventi, vario e articolato, che comprende sia appuntamenti dedicati al grande pubblico come spettacoli di animazione e itineranti, degustazioni, show cooking, premiazioni, sculture di formaggio…, sia momenti informativi e culturali come convegni, tavole rotonde, appuntamenti dedicati all'arte casearia e laboratori didattici… 

ALBAREDO (SO) – SAMPUGNERA
In Piemonte e in Valtellina, ma con rimbalzi fino alla Venezia Giulia e alla Romagna, i campanacci prendono il nome di sampugnzampugnsampognsampogna.                                                                                                                  Da qui deriva il termine Sampugnera, che indica “la chiamata dell’erba” che si svolgeva a Villa di Tirano fino agli anni Trenta e a Stazzona fino agli anni Settanta del secolo scorso e che tuttora vive ad Albaredo, Bianzone, Teglio e ad Arzo Santa Croce di Morbegno, per citare solo alcuni paesi e che è stata ripresa a Morbegno, Aprica e in altre località.
Sabato 25 marzo, i 
Sanpugnè valtellinesi di Albaredo (SO), attrezzati con i sampugn o campanacci, andranno a risvegliare l’erba, scampanando per le vie del paese e per i prati. Inzio ore 19.30: ritorvo al Ristorante Bar “Flora” e partenza sfilata per le vie e i fondi agricoli del paese con brunzi, brunzin, trugn, attrezzi della tradizione agiscole de llalpeggio. Ore 20.15. “Scena rustega” (menu adulti: 25 euro; bambini, fino ai 10 anni. 10 euro). Per infromazioni e prenotazioni alla cena, contattare il Ristornate (3386779961 – 3490844005 – Via delle orobie 97/B).