#FUORIPORTA: dolcezze per i papà, trekking medievale e campane a distesa

Tra falò e dolcezze per tutti i papà, un trekking nel Medio Evo, una terra di campane per ricordare.

GALBIATE (LC)FALO’ E TORTELLI DI SAN GIUSEPPE
Doppia tradizione domenica 19 marzo a Galbiate dove dalle ore 20 si festeggia con tortelli e falò la ricorrenza di san Giuseppe e la fine dell’inverno. Una Festa del papà scoppiettante e golosa, nel segno dell’amicizia e dell’allegria.

MANTOVA – TREKKING MEDIEVALE
Torna sabato 18 marzo la stagione di “Cammina Mantova”, ricco calendario di appuntamenti di trekking urbano. Il primo itinerario parte dalla Via Carolingia, alle porte di Mantova, e si divide in tre percorsi, rispettivamente a carattere storico, naturalistico e contemplativo. Un’ottima occasione per scoprire il tracciato medievale, passando attraverso scavi archeologici, vicoli, piazzette sino al Duomo della città, per una visita alla reliquia del corpo di Sant’Anselmo. Si prosegue sino all’Orto Carolingio del Gradaro e da qui sino al Circolo Salardi per una cena e proiezione del cortometraggio “Io sono la Via Carolingia”. Programma a cura dell’Associazione Gli Scarponauti – Turismo attivo – Mantova Carolingia. Partenza: ore 14.30 presso La Zanzara, Porta Mulina. Arrivo: Orto Carolingio del Gradaro. Lunghezza percorso: 4 km. Durata: h 3.5. Costo: Contributo di partecipazione euro 10. Gratuito fino ai 12 anni, il pagamento avverrà il giorno dell’evento. Il programma completo su https://immagini/reggedeigonzaga.it/camminamantova/

POMPIANO (BS) E SPONDE DEL FIUME OGLIOLAND MUSIC
Sabato 18 marzo 2023, ore 20, in occasione della Giornata Nazionale in memoria delle vittime COVID, verrà realizzato un evento artistico-performativo pensato per i 448 comuni delle province di Bergamo e Brescia. Uno dei centri che hanno aderito è Pompiano (BS). Lo scopo dell’evento è far suonare simultaneamente il maggior numero di campanili presenti sul territorio (oltre 7.500chilometri quadrati) risultando di fatto il concerto più ampio mai eseguito al mondo. Ciascun campanile suonerà ed eseguirà un numero di rintocchi pari alle vittime provocate dalla pandemia (o almeno 5 minuti di rintocchi a morto) nelle parrocchie e nei comuni di appartenenza del campanile, contribuendo così a creare un “concerto esteso” che unirà simbolicamente le due province. A cura Collettivo Nessun Dharma