A spasso sulle cime, un nuovo museo, una mostra colorata. Lenotre idee per il tempo libero.
VALFURVA (SO) – INVERNO AL PARCO
Una antica pieve alpina, una strada militare, la natura incontaminata del Parco nazionale dello Stelvio. E’ questa la cornice dell’escursione storico-naturalistica in programma domenica 19 febbraio da San Nicolò a Pradaccio. Ritrovo: S. Antonio Valfurva – Centro Visitatori Parco Nazionale dello Stelvio; partenza ore 9.30, rientro ore 15. Il giorno successivo, invece, è in programma con gli stessi orari e le stesse caratteristiche, l'escursione alle torri di Fraele da Pedenosso (ritrovo, area pic-nic di Prada).
Il costo delle escursioni è di 15 euro per adulti e ragazzi maggiori di 14 anni, 8 euro per i minori di 14 anni, mentre la partecipazione è gratuita per i minori di 6 anni . Tariffa speciale di 30 euro per una famiglia (genitore/genitori + figli). Le attività verranno svolte al raggiungimento del numero minimo di 5 iscritti con le adesioni che dovranno pervenire entro le ore 18 del giorno precedente l’attività. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Centro visitatori di Valfurva aperto il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 (tel. 0342.900811)
MANTOVA – TUTTI AL MACA
A ogni personaggio il suo stile: a Francesco II Gonzaga, le antichità classiche; la statuaria greco-romana per Vespasiano Gonzaga; Giuseppe Acerbi per le sezioni Egiziana, Araba e Ugo Sissa per la collezione Mesopotamica. Primo weekend di apertura per il rinnovato polo museale ospitato a Palazzo San Sebastiano, dopo i lavori di restauro e al riallestimento degli spazi. Si chiama “Museo MaCA” – Mantova Collezioni Antiche – ed offre uno spaccato della città rinascimentale in dialogo con altre culture.
VILLA REALE MONZA (MB) – COLORI EN PLEIN AIR
La possibilità di spostarsi fuori città, scene contadine, nuovi colori. Sono questi gli ingredienti alla base della rivoluzione pittorica dei Macchiaioli, uno dei movimenti artistici più importanti della scena culturale italiana, sviluppatosi nella seconda metà dell’Ottocento, che con le sue ricerche d’avanguardia ha per molti aspetti anticipato, con sorprendente modernità, gli esiti proposti successivamente dagli Impressionisti francesi. A loro è dedicata la mostra “I Macchiaioli e l’invenzione del Plein air tra Francia e Italia”, all’Orangerie della Villa Reale di Monza, fino al 21 maggio 2023. Orari: dal mercoledì al venerdì (10 -13 e 14 – 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20, ultimo ingresso consentito in mostra un’ora prima dell’orario di chiusura).