#FUORIPORTA: una leggenda medievale, a contatto con la natura o davanti a uno schermo

Immersi nel Medioevo, a piedi nella neve o comodamente seduti: ad ognuno il suo modo di vivere il fine settimana. Le nostre proposte.

CIVENNA (CO) – GIUBIANA MEDIEVALE
Sabato 28 Gennaio 2023, dalle ore 20 in poi, quinta edizione dei festeggiamenti della “Giubiana Medievale”, evento organizzato da Polisportiva Alta Valassina. La rievocazione storica riporterà i visitatori al lontano 835, quando Re Lotario e la moglie Ermengarda arrivarono a Civenna. Dopo la tradizionale proclamazione dell’editto che darà inizio al Corteo alla ricerca della Gubiana, la lettura della sentenza e il rogo. Al termine, grande festa nel salone del Centro Sportivo con il tipico risotto con la luganega che, secondo alcune versioni della leggenda, sarebbe stato cucinato da una madre per raggirare la Giubiana, in modo da farla mangiare per tutta la notte sino all'arrivo dell'alba, e di conseguenza farla morire a causa dei raggi del sole ritenuti letali per la vecchia.
Per informazioni Tel. 3383067290 (prenotazione obbligatoria per la cena entro venerdi 27 gennaio)

VALMASINO (SO) – VAL DI MELLO WINTER TRAIL
Domenica 29 Gennaio, dalle ore 10 a Valmasino (Campo sportivo “I larici”) si disputa la Val di Mello Winter Trail. Due le formule previste: ore 10 partenza Gara competitiva (11 Km – 300 m di dislivello) oppure con partenza ore 10.15 Camminata di 4 Km.
Quota di partecipazione: € 25,00 fino al 28 gennaio – € 30,00 il giorno della gara.
Info e prenotazioni : https://immagini/valdimellowintertr.wixsite.com/asdteamgigiat/services-4

SERIATE (BG) – OROBIE FILM FESTIVAL
Sabato 28 e domenica 29 gennaio
, ultime due giornate per Orobie Film Festival, il Festival internazionale del cinema dedicato alla montagna, organizzato da Associazione Montagna Italia. La manifestazione fa parte del Circuito Spirit of the mountain, un network di eventi dedicati alla montagna, al suo territorio e al suo ambiente. Promuove due concorsi, uno cinematografico ed uno fotografico, ai quali possono iscriversi registi indipendenti, case di produzione, fotografi professionisti ed amatori con opere che raccontano la montagna: 19 le opere in concorso, scelte tra le 103 giunte da 23 nazioni del mondo.
Tutte le informazioni su www.montagnaitalia.com