Presidente Fermi: “I ragazzi mantovani devono coltivare le loro peculiarità, le loro diversità e le loro originalità, che costituiscono
la grande ricchezza di una società viva che non vuole e non deve piegarsi alla cultura dilagante dell’omologazione”
Milano, 11 novembre 2022 – L’Istituto Superiore “E.Fermi” di Mantova ha ospitato questa mattina una nuova tappa dell’iniziativa “I giovani incontrano le istituzioni”, un viaggio itinerante promosso dal Consiglio regionale che coinvolge tutti i capoluoghi lombardi, incentrato sui giovani, sugli studenti e sulle loro aspettative professionali e di vita.
“La famiglia è il punto di riferimento dei giovani mantovani – sottolinea il Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi-. È la famiglia che permette di consolidare il senso di appartenenza e di comunità dopo gli anni della pandemia e di fronte alla guerra che sta sconvolgendo l’Europa. L’incontro ha dimostrato che i ragazzi sono informati e attenti sui temi della partecipazione, delle disuguaglianze economiche, del diritto allo studio, della salute e dell’ambiente. Sono idealisti, ma anche pragmatici. Perché sono pronti a sporcarsi le mani in prima persona per costruire una società migliore. Le istituzioni, oggi più che mai, devono avere la capacità di ascoltare i giovani per aiutarli a decidere cosa vogliono essere, non solo cosa vogliono fare. Il coraggio che dimostrano nel raggiungere i propri obiettivi con l’impegno e il lavoro mi fa guardare al futuro con speranza. A loro la raccomandazione di coltivare le loro peculiarità, le loro diversità e le loro originalità, che costituiscono la grande ricchezza di una società viva che non vuole e non deve piegarsi alla cultura dilagante dell’omologazione”.
Ad affiancare il Presidente Alessandro Fermi c’erano i Consiglieri regionali del territorio Alessandra Cappellari, Paola Cortese e Andrea Fiasconaro.
Nell’occasione è stata coinvolta una significativa rappresentanza di studenti delle classi delle scuole secondarie di secondo grado, selezionati con il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale. Ai lavori di oggi hanno preso parte quasi 300 studenti delle classi quinte, in presenza e appartenenti a diversi Istituti superiori del territorio collegati da remoto.
I ragazzi hanno interagito anche virtualmente sui social media attraverso la formula del “sondaggio live”, in collaborazione con ANCI e Ufficio scolastico, che ha consentito di dialogare in diretta, alimentando ulteriormente il dibattito in sala.
Per il 75% dei giovani mantovani la famiglia è la cosa più importante della vita, seguita dagli amici (56%) e dal denaro (48%). Solo l’1% ha indicato la politica tra le proprie priorità.
Nel lavoro per il 79% dei giovani è importante lo stipendio, per il 56% la carriera e per il 46% la stabilità: solo per l’11% la vicinanza a casa. Il 36% dei partecipanti alla mattinata svolge attività di volontariato in grande prevalenza per associazioni e in ambito culturale. La metà di chi non è impegnato come volontario non lo fa per mancanza di tempo. Il 74% ritiene che la politica possa influenzare la vita (abbastanza + molto). Secondo i giovani mantovani tra le azioni politiche che condizionano la loro vita, la principale è il voto a un partito politico (65%), seguita dal voto a un referendum (59%). Infine, per il 75% la politica deve occuparsi principalmente di economia, per il 33% di sanità, per il 53% di ambiente e per il 22% di sicurezza.
All’incontro di questa mattina erano presenti alcuni giovani amministratori comunali individuati attraverso la Consulta Anci Giovani nelle vesti di “testimonial” di impegno istituzionale, che si sono confrontati su temi quali il lavoro, le aspirazioni dei giovani, la partecipazione politica e il volontariato. A portare la loro testimonianza sono stati Federica Baldini, Assessore comunale alla Cultura e Pari opportunità di Goito, e Simone Segna, Consigliere comunale di Volta Mantovana.
A introdurre i lavori, moderati dal giornalista Gian Paolo Grossi, è stata la Preside dell’istituto Marianna Pavesi: sono intervenuti anche l’Assessore comunale ai Nidi, Scuola e Istruzione Serena Pedrazzoli e il Presidente della Provincia di Mantova Carlo Bottani.
A corollario degli incontri viene proposta nei Comuni e nelle scuole del territorio la mostra sui 50 anni di Regione Lombardia, nella sua versione itinerante: è stato, infine, presentato il concorso scolastico riservato alle scuole secondarie di secondo grado per raccontare in video la Lombardia del futuro. Testimonial lo storico capitano dell’Inter Javier Zanetti.