Questa mattina il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani ha introdotto il convegno “Il valoredell’accoglienza nella migrazione sanitaria. Presente, futuro” che si è svolto al Belvedere “Jannacci” di #PalazzoPirelli.Un momento di confronto, promosso dalla rete solidale A Casa Lontani Da Casa, tra istituzioni, sanità e Terzo Settore per riflettere sul tema della #mobilitàsanitaria, cioè lo spostamento dei pazienti da un territorio ad un altro per assicurarsi le cure di cui hanno bisogno. La mobilità sanitaria interregionale nel 2024 ha raggiunto un valore di 3,3 miliardi. Tre regioni accolgono la metà dei pazienti complessivi: Lombardia (20%), Emilia-Romagna (16,5%) e Veneto (13%). Queste tre territori sono gli unici con un saldo positivo superiore a 100 milioni. In particolare, la Lombardia registra un saldo di 250,9 milioni.Oltre all’aspetto puramente economico, il convegno ha posto l’attenzione su altre fondamentali esigenze di cui ha necessità chi affronta viaggi di cura lontano da casa: un supporto piscologico per sè o per la propria famiglia, mezzi di trasporto e una casa o comunque una struttura in cui vivere un periodo più o meno lungo.Giacomo Cosentino Emilio Del Bono Alessandra Cappellari Jacopo Scandella Paola Pizzighini Comune di Milano Lamberto Bertolé Facebook Gennaio 22, 2025

Questa mattina il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani ha introdotto il convegno “Il valoredell’accoglienza nella migrazione sanitaria. Presente, futuro” che si è svolto al Belvedere “Jannacci” di #PalazzoPirelli.Un momento di confronto, promosso dalla rete solidale A Casa Lontani Da Casa, tra istituzioni, sanità e Terzo Settore per riflettere sul tema della #mobilitàsanitaria, cioè lo spostamento dei pazienti da un territorio ad un altro per assicurarsi le cure di cui hanno bisogno. La mobilità sanitaria interregionale nel 2024 ha raggiunto un valore di 3,3 miliardi. Tre regioni accolgono la metà dei pazienti complessivi: Lombardia (20%), Emilia-Romagna (16,5%) e Veneto (13%). Queste tre territori sono gli unici con un saldo positivo superiore a 100 milioni. In particolare, la Lombardia registra un saldo di 250,9 milioni.Oltre all’aspetto puramente economico, il convegno ha posto l’attenzione su altre fondamentali esigenze di cui ha necessità chi affronta viaggi di cura lontano da casa: un supporto piscologico per sè o per la propria famiglia, mezzi di trasporto e una casa o comunque una struttura in cui vivere un periodo più o meno lungo.Giacomo Cosentino Emilio Del Bono Alessandra Cappellari Jacopo Scandella Paola Pizzighini Comune di Milano Lamberto Bertolé

Questa mattina il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani ha introdotto il convegno “Il valore
dell’accoglienza nella migrazione sanitaria. Presente, futuro” che si è svolto al Belvedere “Jannacci” di #PalazzoPirelli.

Un momento di confronto, promosso dalla rete solidale A Casa Lontani Da Casa, tra istituzioni, sanità e Terzo Settore per riflettere sul tema della #mobilitàsanitaria, cioè lo spostamento dei pazienti da un territorio ad un altro per assicurarsi le cure di cui hanno bisogno.

La mobilità sanitaria interregionale nel 2024 ha raggiunto un valore di 3,3 miliardi. Tre regioni accolgono la metà dei pazienti complessivi: Lombardia (20%), Emilia-Romagna (16,5%) e Veneto (13%). Queste tre territori sono gli unici con un saldo positivo superiore a 100 milioni. In particolare, la Lombardia registra un saldo di 250,9 milioni.
Oltre all’aspetto puramente economico, il convegno ha posto l’attenzione su altre fondamentali esigenze di cui ha necessità chi affronta viaggi di cura lontano da casa: un supporto piscologico per sè o per la propria famiglia, mezzi di trasporto e una casa o comunque una struttura in cui vivere un periodo più o meno lungo.

Giacomo Cosentino Emilio Del Bono Alessandra Cappellari Jacopo Scandella Paola Pizzighini Comune di Milano Lamberto Bertolé