Complice anche un clima ancora piacevole, è ancora bello trascorrere le prossime giornate tra relax, cultura e enogastronomia. Ecco tre idee che abbiano selezionato tra le mille proposte per il weekend in Lombardia
TRADIZIONI – SAPORI LOCALI
ALBAVILLA (CO) – FESTA DEI CROTTI
Pare che il nome derivi dal latino “crypta”, o dal medievale “crota”, cioè grotta. Ha l’aspetto di una cantina, ma ha un elemento che lo contraddistingue: il “sorel” (dal dialettale “sorà”, ventilare), cioè uno spiraglio naturale tra le rocce da cui soffia una corrente d’aria che mantiene in ogni stagione la temperatura pressoché costante, tra i 4 e gli 8 gradi sopra lo zero, risultando così fresca d’estate e tiepida d’inverno. Ideale, quindi, per conservare vino e salumi. Insomma, un vero e proprio “frigorifero a costo zero” dove ci si raduna per assaporare in compagnia i prodotti locali. Otto i crotti aperti (Sabato pomeriggio dalle 17.30 – cena dalle 19; Domenica dalle 9 – pranzo dalle 12, cena dalle 19), oltre alla possibilità di visitare il Museo della civiltà contadina, l’Osservatori, la mostra delle Torri e dei castelli del Triangolo lariano, esposizione di moto d’epoca, animali, Mercatino dell’usato e antiquariato e Mercatino artigiani con prodotti a base di miele, sculture, lavorazione pipe, ceramiche.
CULTURA – MUSICA – ARTE
CREMA (CR) – MONDI DI CARTA
E’ dedicato alle “Visioni future” il programma della 10° edizione del Festival “I mondi di carta”, rassegna che ospita a Crema personaggi di spicco del panorama culturale, giornalistico ed enogastronomico italiano. L’evento, che ha tra gli altri il patrocinio di Regione Lombardia e di altri sponsor istituzionali, si svolge nella suggestiva cornica del Centro Culturale Sant’Agostino – Museo Civico di Crema e del Cremasco.
Nella giornata di domenica, si svolge in tutta Italia la “Domenica di carta”, giornata promosso dal ministero Beni culturali e dedicata alle aperture straordinarie nelle tante Biblioteche pubbliche statali: appuntamenti, visite guidate ed eventi per presentarsi ed accogliere visitatori grandi e piccoli anche in diverse città della Lombardia.
TRADIZIONI – AGRICOLTURA SOSTENIBILE – ENOGASTRONOMIA
GANDINO (BG) – GALA’ DELLO SPINATO
La località bergamasca, capitale delle Cinque Terre della Val Gandino, ospita l’atteso appuntamento per buongustai ed amanti della sostenibilità per festeggiare il raccolto del Mais Spinato di Gandino, l’antica varietà bergamasca che arrivò nel borgo della Valle Seriana in provincia di Bergamo nei primi decenni del 1600. Per prenotazioni, telefonare o messaggiare il numero 389.1015303 o inviare mail all’indirizzo: galadellospinato@gmail.com