Veloci come il vento, all’inseguimento di un sogno

Filippo Tortu o Marcell Jacobs o Gimbo Tamberi. Lo sport è capace di accendere la fantasia di ogni ragazzo, che si immedesima in un campione. Accade per il calcio, il ciclismo, il basket e naturalmente per l’atletica.

Il Comitato Regionale FIDAL Lombardia ha lanciato la più importante iniziativa a sostegno del talento mai promossa nell’atletica a livello regionale. Lo “strumento” è il “Progetto Talento”, che da oltre dieci anni supporta i migliori prospetti dell’atletica e che la Federazione lombarda ha deciso di rilanciare.

L’edizione 2023 del Progetto Talento, intitolata “Ci aiuti a coltivare un sogno?”, ha l’ambizioso obiettivo di incrementare gli aiuti erogati ai giovani talenti dell’atletica lombarda. L’iniziativa è basata su un’operazione di crowdfunding, attraverso la piattaforma Idea Ginger, che punta alla raccolta di almeno 15mila euro. Una scommessa importante perché la formula scelta è quella del “Tutto o Niente” che permette di ottenere quanto raccolto solo nel caso venga raggiunto l’obiettivo prefissato, e quindi ogni euro raccolto sarà fondamentale. La campagna di crowdfunding, che punta a consegnare 20 borse di studio di 1.500 euro, è partita lo scorso 15 settembre e durerà fino a domenica 30 ottobre. Il canale per effettuare le donazioni è digitale: www.ideaginger.it/progetti/ci-aiuti-a-coltivare-un-sogno.html.
 
«Gli ori olimpici conquistati dalla Lombardia, con tre quarti della staffetta 4×100 composta da ragazzi nati agonisticamente qui, così come le tante maglie azzurre, i titoli italiani e i risultati ottenuti da un movimento che coinvolge quasi un quarto dell'atletica italiana sono anche il frutto di un impegno sul piano sociale – spiega il presidente della FIDAL Lombardia Gianni Mauri –: FIDAL Lombardia per vocazione supporta i propri atleti con borse di studio in caso di infortuni, per acquistare attrezzi, per sostenere un'esperienza all'estero o in situazioni che causano difficoltà alla famiglia o alla società di appartenenza. In questo particolare momento per l'economia, abbiamo intrapreso la strada del crowdfunding per incrementare i nostri aiuti. Noi vogliamo sostenere i nostri talenti nel realizzare i propri sogni: l’aiuto è rivolto agli atleti delle società lombarde che, non avendo il supporto riservato a coloro che gareggiano nei gruppi militari, possono non avere i mezzi necessari per esprimere appieno il loro potenziale». 
 
Il Progetto Talento 2023 gode di “alleati” come i partner BCC Milano, Nike, GTZ distribution, Rotary Milano Monforte e il media partner Netweek. Il progetto ha, inoltre, il patrocinio di CONI Lombardia.

A mettere il proprio volto e l’inconfondibile voce a sostegno della campagna di crowdfunding del Progetto Talento è Germano Lanzoni, attore molto conosciuto de “Il Milanese Imbruttito” e anche speaker dell’AC Milan.

Il Progetto Talento gode di “ambassador” quali Vladimir Aceti (finalista olimpico e mondiale con la 4×400), Virginia Troiani (la finalista iridata 2022 della 4×400) con la gemella Alexandra (anche lei azzurra) e Danielle Madam (specialista del getto del peso ma anche “volto” di Raiuno lo scorso anno per “Notti europee”): con loro anche un nome leggendario dell’atletica azzurra quale Alberto Cova, campione olimpico, mondiale ed europeo dei 10.000 metri.

FIDAL Lombardia, in occasione della presentazione dell’edizione 2023 del Progetto Talento ha consegnato 17 borse di studio ad atleti delle categorie Juniores, Promesse e Seniores che hanno ottenuto risultati significativi sul piano nazionale e internazionale nel 2022: tra loro ci sono la marciatrice Federica Curiazzi (quarta agli Europei nella 35 km di marcia) e Alessia Seramondi (finalista mondiale Under 20 nei 400 metri ostacoli).