Una giuria di giovani studenti per “giudicare” i migliori talenti del teatro off. È questo l’obietto del progetto “Lo studente in giuria” presentato oggi a Milano a Palazzo Reale nell’ambito del “Milano Off Fringe Festival”.
“Lo studente in giuria” è la più importante novità della quarta edizione del festival milanese dedicato al teatro off. L’idea del progetto, promosso dall’Associazione Consiglieri Regionali, è la creazione di una giuria “popolare” formata da studenti delle scuole superiori e da universitari che avrà il compito di vedere alcuni spettacoli in calendario nel “Milano Off Fringe Festival”, valutarli e assegnare il premio in denaro (1.000 euro) alla compagnia prescelta. Gli spettacoli si svolgeranno in diverse location del capoluogo lombardo dal 22 al 25 settembre e dal 29 settembre al 2 ottobre.
“Lo studente in giuria” prevede un percorso di formazione specifica sui criteri di valutazione e di selezione degli spettacoli per mettere i giovani “giurati” nelle condizioni di esprimere un giudizio “professionale”.
“L’iniziativa, unica nel suo genere, consentirà innanzitutto ai giovani di avvicinarsi al mondo del teatro e, più in generale, a realtà culturali magari poco conosciute, ma molto importanti – spiega il Segretario generale dall’Associazione Consiglieri Regionali Alessandro Patelli -. L’amore per il teatro va coltivato. E i ragazzi vanno accompagnati a condividere la passione per il palcoscenico. Questo progetto, però, è anche un’occasione di crescita e di formazione perché consentirà ai ragazzi di sviluppare un senso critico e la capacità di formulare ed esprimere giudizi critici su un progetto culturale”.
Saranno coinvolti quasi duecento studenti provenienti dall’Università Bicocca (25 studenti coinvolti), dall’Università Cattolica del Sacro Cuore (25), dall’Accademia di Brera (12), dal liceo scientifico “Bottoni” (50), dalla scuola paritaria “Don Bosco Village” (25), dal liceo “Beccaria” (25), dalla scuola media “Puecher” (25). Gli studenti saranno “selezionati” direttamente dagli istituti scolastici.
Il “Milano Off Fringe Festival” è una kermesse diffusa su tutto il territorio del capoluogo lombardo, dedicata al cosiddetto “teatro delle cantine” o teatro off che si è sviluppato negli anni Sessanta e Settanta negli Stati uniti e in Inghilterra. Una realtà culturale importante che, da sempre, ha fornito nuove risorse e nuovi talenti ai palcoscenici più importanti e al circuito teatrale “ufficiale”. In Italia hanno iniziato la loro carriera partendo ai piccoli teatri off alcuni dei “mostri sacri” del teatro italiano come Carmelo Bene, Leo De Berardinis, Gigi Proietti e Manuela Kustermann. La quarta edizione del “Milano Off Fringe Festival” si volgerà dal 18 settembre al 2 ottobre. Info e programma completo: www.milanooff.com.