Cuore della kermesse è ovviamente il fungo: ci si può iscrivere alle «Giornate a tutto Fungo» il cui programma prevede al mattino una passeggiata guidata dai micologi per scoprire i funghi e l’habitat del bosco, il pranzo in uno dei ristoranti con menu a tema e al pomeriggio la possibilità di visitare a Olmo al Brembo la «Mostra del Fungo della Valle Brembana» con l’esposizione di molte specie fungine del territorio, il tutto accompagnati dagli esperti dell’Associazione Micologica Bresadola. Non mancano iniziative per i più giovani come il laboratorio “Mugnaio per un giorno” che si terrà domenica 11 presso l’antico mulino di Cusio dove i bambini impareranno a preparare la farina, a realizzare varie specialità locali e si concluderà ovviamente con un bel piatto di polenta. Per gli amanti della cultura etnografica delle terre alte consigliamo invece sabato 10 la visita guidata al borgo rurale di Ornica, comune di soli 142 abitanti sotto il Pizzo dei Tre Signori il cui centro storico è ancora perfettamente conservato. Per chi vuol spingersi più in alto, il programma propone domenica 4 un’escursione fotografica partendo dal Passo San Marco a 2000 metri di quota accompagnati dal fotografo professionista Matteo Zanga e dal celebre alpinista Simone Moro.
Il programma dell’edizione 2022 prenderà il via sabato 3 settembre alle 11 con l’inaugurazione presso l’infopoint di Olmo al Brembo e si svilupperà in una fitta serie di manifestazioni fino a domenica 11 settembre. L’elenco completo degli eventi è reperibile sul sito www.fungolandia.it. Occorre prestare attenzione perché molti eventi sono a numero chiuso ed è quindi necessario prenotarsi utilizzando la mail info@altobrembo.it o il numero di telefono 348/1842781