Torna il grande tennis sulle sponde del Lago di Como. Dal oggi al 4 settembre si svolgerà la sedicesima edizione dell’ATP Challenger Città di Como sui campi in terra rossa Tennis Como, nella splendida cornice di Villa Olmo, uno dei circoli di tennis più vecchi d'Italia.
Testa di serie numero uno sarà Franco Agamenone, giocatore italo-argentino in costante crescita nella classifica ATP e che recentemente ha raggiunto la semifinale all’Atp di Umago in Croazia, battuto solo da Jannik Sinner poi vincitore del torneo su Carlos Alcaraz.
Ai nastri di partenza del Challenger di Villa Olmo anche Marco Cecchinato, ex semifinalista al Roland Garros e tra i primi 20 giocatori al mondo nel 2019, che a Como non ha mai vinto (raggiungendo però la finale per ben due volte). Non ci sarà invece Salvatore Caruso, vincitore a Como nel 2018, fermato da un problema fisico.
Iscritti anche Gian Marco Moroni, finalista dodici mesi fa battuto dall’argentino Juan Manuel Cerundolo, e alcuni giovani di belle speranze come Matteo Arnaldi (21 anni, 204 al mondo), Francesco Passaro (21 anni, 144 dell’Atp) e Giulio Zeppieri (20 anni, 143 delle classifiche mondiali). In tabellone entrerà direttamente anche il canturino Andrea Arnaboldi.
Tra i nomi di spicco presenti a Villa Olmo Stefano Travaglia, già numero 60 al mondo, l’argentino Federico Delbonis, nel 2016 numero 33 delle classifiche iridate, il trentacinquenne francese Kenny De Schepper, numero 62 al mondo, che sulla terra rossa lariana vinse nel 2016 battendo Marco Cecchinato.
Nato nel 2006 (con la vittoria dell’italiano Simone Bolelli), l’ATP Challenger Città di Como nel corso degli anni è sempre stato un trampolino di lancio per le nuove generazioni di tennisti, come i campioni azzurri Jannik Sinner, Lorenzo Musetti e Marco Cecchinato, protagonisti in passato sulla terra lariana. L’anno scorso la vittoria è andata all’argentino Juan Manuel Cerúndolo, talentuoso mancino che nel circuito maggiore vanta un titolo, il Córdoba Open conquistato nel 2021. L’anno scorso Cerúndolo ha confermato il predominio albiceleste in riva al lago, bissando il successo del connazionale Facundo Mena del 2019 (nel 2020 il torneo non si è disputato a causa della pandemia). L’ultima vittoria tricolore risale al 2018 con il siciliano Salvatore Caruso, mentre lo spagnolo Pablo Carreño Busta, che vanta due semifinali agli US Open (nel 2017 e nel 2020), detiene il record nel torneo lariano con i trionfi del 2011 e del 2013. Sudamericani anche i vincitori dell’ultima edizione di doppio, la coppia carioca Rafael Matos e Felipe Meligeni Alves.
Quest’anno ci sarà anche una novità. Negli stessi giorni del Challenger Atp si disputerà – sugli stessi campi – il Master Finale del “Circuito Giovanile Lariano 2022”, torneo per Under 12 e Under 14 che ha ammesso, dopo quattro tappe, i migliori baby tennisti a contendersi il primato. Si sfideranno otto ragazzi nel maschile (Under 12 e Under 14) e quattro ragazze nel femminile.
Oltre al valore agonistico, l’ATP Challenger Città di Como è un mezzo straordinario per veicolare valori universali come l’impegno, il rispetto delle regole, il fair play il talento e supportare la ripresa di un intero territorio.
Il biglietto di ingresso sarà per tutta la settimana a 10 euro, con le semifinali e la finale a 20 euro. Gli Under 12 entreranno gratuitamente. I tagliandi si potranno comprare direttamente all’ingresso.
Info: Tennis Como – Tel: 031/573180 – Email: info@tenniscomo.it- web: www.tenniscomo.it.
(Nella foto Juan Manuel Cerùndolo, vincitore della scorsa edizione dell'ATP Challanger Città di Como)