La funicolare regionale Lanzo-Valsolda: un pezzo di belle èpoque sul Lago Ceresio

Tra i fitti boschi che ricoprono la sponda orientale del Lago Ceresio raggiungibile oggi solo via acqua, se ne scorge ormai a malapena il tracciato mentre si distingue ancora chiaramente il campanile della splendida chiesetta del XIII secolo dedicata a Santa Margherita che da il nome a questa piccola frazione disabitata da decenni del Comune di Valsolda. Proprio di fronte alla chiesa a pelo d'acqua sorge la stazione di partenza della Funicolare Regionale Santa Margherita di Valsolda – Belvedere di Lanzo d'Intelvi. 

Costruita nel 1907 in piena belle èpoque, ha funzionato per 70 anni per poi arrendersi allo sviluppo dell'automobile privata ma ora potrebbe ripartire grazie alla riscoperta del turismo di prossimità e della mobilità dolce. Il tracciato di circa 1400 metri di sviluppo lineare con un dislivello di 600 metri, portava al Grand Hotel Belvedere frequentato da Antonio Fogazzaro che visse per lunghi periodi nella sua villa a Oria, oggi in Comune di Valsolda. La villa è gestita dal FAI e visitabile. In quel buen retiro oggi scomparso l'autore di Piccolo Mondo Antico e di Malombra scrisse il "Mistero del Poeta", opera in cui descrive accuratamente Lanzo e la Val d'Intelvi, allora luogo di villeggiatura preferito della borghesia lombarda. 
 
Dal 1977 le carrozze in puro stile liberty sono malinconicamente ferme nelle due stazioni di monte e di valle ma dal 1992 un combattivo comitato lavora per la riattivazione del servizio. Qualche giorno fa è stato celebrato il primo Open Day della funicolare con il supporto degli enti locali in primo luogo i Comuni di Alta Valle Intelvi e di Valsolda, l'Autorità di Bacino del Ceresio e la Navigazione Lago Lugano che ha visto la partecipazione di un folto pubblico. La recentissima riapertura della funicolare di San Pellegrino Terme grazie a un finanziamento regionale di quasi 5 milioni di euro e il crescente interesse per tutte le iniziative di mobilità dolce hanno ridato prospettive concrete all'impegno del territorio. Nell'attesa il Comitato per portarsi avanti ha già stampato i biglietti del viaggio inaugurale. Manca solo la data.
 
Per info, materiali, filmati d'epoca ecc è possibile consultare la pagina Facebook #Comitato Funicolare Lanzo