Promosso dalla Commissione Ambiente, l’incontro vedrà la partecipazione fra gli altri
di due dei tre scienziati vincitori del premio “Lombardia è ricerca”
Milano, 16 marzo 2022 – Produrre idrogeno senza inquinare e ridurre la quantità di CO2 in atmosfera imitando il processo di fotosintesi delle piante: sono solo due delle straordinarie innovazioni tecnologiche a cui si sta lavorando in Lombardia per diminuire l’impatto delle attività umane sull’ambiente.
Per fare il punto sullo stato dell’arte di questi progetti la Commissione Ambiente presieduta da Riccardo Pase ha organizzato un convegno che si terrà venerdì 18 marzo dalle ore 9.45 a Palazzo Pirelli in Sala Pirelli (vedi il programma allegato)
Saranno presenti gli Assessori regionali Massimo Sertori (Montagna), Fabrizio Sala (Innovazione) e Raffaele Cattaneo (Ambiente). Interverranno anche Marcella Bonchio, docente di chimica organica all’Università di Padova, e Markus Antonietti, docente di chimica all’Università di Potsdam, i ricercatori che insieme al biologo francese Pierre Joliot-Curie hanno ricevuto nel novembre scorso il premio “Lombardia è innovazione” per i loro studi sulla fotosintesi artificiale e sull’elettrolisi da cui ricavare carburante “verde”.
Giornalisti, operatori video e fotografi interessati a partecipare alla seduta e in regola con le disposizioni ministeriali in materia di Covid-19, dovranno accreditarsi rispondendo a questa stessa mail entro le ore 16 di domani giovedì 17 marzo.
Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming collegandosi al seguente link: https://mediaportal.regione.lombardia.it/embed/live/13639
Lucio Bergamaschi
Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio
Tel. 02/67482215 – 366/6320687
lucio.bergamaschi@consiglio.regione.lombardia.it
www.consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com