Audizione in Commissione Territorio al Pirellone con tutti i soggetti interessati
Milano, 20 Gennaio 2022 – “Oggi è una giornata importante per tutta la Val Camonica. Abbiamo raccolto le esigenze del territorio e dato un forte segnale per accelerare l’iter autorizzativo della Variante di Edolo sulla ex SS42.” Così ha commentato Claudia Carzeri, Presidente della Commissione Territorio, Trasporti e Infrastrutture del Consiglio regionale della Lombardia che insieme alla collega Viviana Beccalossi ha promosso l’incontro odierno al quale sono intervenuti l’Assessore al Bilancio Davide Caparini, il Commissario Straordinario Eutimio Mucilli di Anas, sindaci del territorio ed esponenti della Comunità Montana di Valle Camonica.
L’opera, il cui costo stimato è di oltre 80 milioni di Euro, si compone di una carreggiata unica a doppio senso di marcia per una lunghezza di circa 2 km di cui 1,8 circa in galleria e consentirà ai flussi automobilistici da e per Ponte di Legno e Aprica di evitare l’attraversamento del centro abitato di Edolo e le conseguenti code chilometriche che si registrano sistematicamente ogni fine settimana. I lavori dovrebbero durare 36 mesi.
Tutti gli intervenuti hanno concordato sull’urgenza di un intervento che il territorio attende da decenni e la cui assenza provoca danni ambientali e ripercussioni sul traffico non solo in alta valle ma anche a sud fino a Pisogne e oltre. Decisivo è stato l’inserimento della variante nell’elenco delle opere viarie connesse alle Olimpiadi Milano-Cortina del 2026 e la conseguente copertura parziale dei costi con i fondi del PNRR. Tale iniziativa, assunta dal sen. Adriano Paroli, Vice Presidente della Commissione Lavori Pubblici di Palazzo Madama di concerto con la Presidente della Commissione Territorio del Consiglio regionale Carzeri e ANAS, ha permesso di imprimere una forte accelerazione all’iter autorizzativo. Il Commissario Straordinario Mucilli ha comunicato che la VIA (Valutazione di impatto ambientale) è stata richiesta al Ministero per la Transizione Ecologica in data 18 novembre 2021. La progettazione esecutiva sarà a carico della ditta vincitrice dell’appalto integrato. L’assegnazione tramite gara europea dovrebbe essere espletata entro l’anno corrente per poter consegnare l’opera entro il dicembre 2025, in tempo per la celebrazione dei Giochi Olimpici.
“Si tratta– ha sottolineato l’Assessore Caparini – di un cronoprogramma impegnativo ma fattibile. Assicuro la massima collaborazione Regione Lombardia alla risoluzione di tutte le criticità residue in modo che l’opera sia finalmente realizzata come auspicato da tutto il territorio”.
Sono intervenuti i sindaci Ilario Sabbadini (Corteno Golgi), Gian Battista Pasquini (Sonico) e Luca Masneri (Edolo). In particolare il primo cittadino di Sonico ha illustrato i motivi di preoccupazione della sua comunità alla luce delle ultime modifiche al progetto chiedendo di individuare le soluzioni più equilibrate in ordine al ricollocamento di attività economiche posizionate sull’attuale tracciato e che dovranno chiudere e al mantenimento della viabilità locale sulla via Valeriana. Dal canto suo il Sindaco di Edolo ha fatto presente il carico insostenibile che deriverebbe al centro di Edolo a causa del passaggio durante i lavori di circa 20.000 mezzi pesanti per il movimento terra proponendo di individuare siti a nord dell’abitato per lo smaltimento dei materiali di cantiere. Anas si è detta disponibile a un sopralluogo in tempi brevi per verificare sul campo le criticità manifestate e risolverle senza allungare i tempi di realizzazione dell’opera.
“Sono molto soddisfatta – ha commentato al termine la Presidente Carzeri – del clima di grande collaborazione che si è registrato oggi. Si tratta della prima volta in assoluto in cui tutti i soggetti interessati si sono confrontati in modo collegiale e sono certa che le residue problematiche evidenziate da qualche sindaco saranno risolte in tempi rapidi. Parteciperò con i consiglieri che lo vorranno al sopralluogo con Anas e la Commissione vigilerà sul percorso che porterà alla realizzazione in tempi relativamente brevi di un’infrastruttura fondamentale per il benessere dei residenti e per facilitare l’afflusso di turisti in alta Val Camonica.”
Lucio Bergamaschi
Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio
Tel. 02/67482215 – 366/6320687
lucio.bergamaschi@consiglio.regione.lombardia.it
www.consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com