I saperi e i sapori della Val Taleggio in festa nel prossimo weekend: è questo quello che riserva “#Emozioni in Valle – Un territorio, una razza e i suoi prodotti”, prima edizione di un evento volto a celebrare i sapori straordinari dello Strachitunt DOP, del Taleggio DOP e delle mele di Vedeseta (BG) e i saperi di agricoltura, allevamento e artigianato locali.
Il programma dell’iniziativa è stato illustrato stamattina a Palazzo Pirelli nel corso di un’apposita conferenza stampa, poiché la manifestazione, oltre al supporto del Comune di Vedeseta, della Comunità Montana Valle Brembana e della Provincia di Bergamo, vede il patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia. Alla presentazione sono intervenuti il Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza della Consiglio Regionale Giovanni Malanchini, il consigliere Alex Galizzi, il Presidente dell’Associazione Vedesetattiva (promotrice dell’evento) Claudio Arrigoni e gli esperti Flaminio Locatelli e Virginio Rota.
Malanchini ha ricordato come lo Strachitunt, prodotto principe della Valle, si inserisca nel novero delle 20 DOP e 14 IGP con cui la Lombardia detiene il primato italiano di prodotti “protetti”: “tra questi – ha tenuto a precisare il segretario – non deve necessariamente esserci concorrenza, dal momento che l’intenzione è quella di difendere la qualità, specie dei piccoli produttori dei nostri territori”. Il consigliere Galizzi, invece, ha sottolineato l’importanza di manifestazioni come queste, che offrono ai giovani l’occasione per riscoprire un sistema territoriale vincente e in grado di far spazio alle loro nuove energie imprenditoriali. “Il futuro dei monti – territori dove tutto è più difficile – passa per i giovani”, ha detto Galizzi, ed è per questo che “una simile iniziativa sarà l’occasione per il riconoscimento agli allevatori che hanno scommesso la propria vita sulla bontà dei prodotti di questo territorio”.
Valorizzare queste tre eccellenze lombarde è cruciale per le opportunità economiche della Valle, come ha evidenziato il Presidente Arrigoni e d’altronde si tratta di prodotti davvero unici sotto il profilo qualitativo, non solo per le papille gustative. A tracciare le loro caratteristiche sono stati i due esperti: Flaminio Locatelli ha ricordato che il 90% latte dello Strachitunt è rigorosamente latte di vacca bruna (razza storica nella valle) e che questo prodotto costituisce nel panorama dei formaggi italiani il formaggio d’alpeggio più salutare. Virginio Rota, invece, ha recuperato con la sua azienda vecchi tipi di mele innestando nuovamente ciò che si era perso negli ultimi decenni e sperimentando incroci isoliti ma gustosi tra diversi frutti della terra: i risultati sono mele col 70% di succo, buone quando non sono belle e proprio per questo dal sapore migliore. Rota ha persino “ideato” il pom brulè, un succo di mele caldo che sarà servito in occasione della festa.
Dunque, a Vedeseta dal 12 al 14 ottobre prossimi, saranno in mostra prelibatezze, profumi e bontà tipiche di una terra lontana dal trambusto delle città e che si credeva povera, ma dove tanto si può fare. Lo dimostra il ricco programma di “#Emozioni in Valle”: tra i principali appuntamenti della festa, il convegno di approfondimento sull’importanza economica e territoriale delle brune, dei loro formaggi e delle mele (venerdì 12), la mostra mercato, le degustazioni guidate dei prodotti, le visite alle stalle e al caseificio e i laboratori (sabato 13), l’esposizione delle bovine e le premiazioni (domenica), insieme alla tanta musica che accompagnerà la tre giorni.
Maggiori informazioni sul programma su www.valbrembanaweb.com/eventi/Ottobre-2018/Vedeseta-Emozioni-in-Valle/Vedeseta-Emozioni-in-Valle.html.
Dario Romano