L’eclissi lunare più lunga del secolo, 27 luglio: dove vederla in Lombardia

Basterà alzare lo sguardo al cielo, sgranare attentamente gli occhi e il gioco sarà fatto, nuvole permettendo: venerdì 27 luglio è in arrivo l'eclissi totale di Luna più lunga del XXI secolo. Quella sera, nelle ore che vanno dal crepuscolo a notte inoltrata, la Terra si posizionerà perfettamente tra il Sole e il satellite, proiettando su quest’ultimo un cono d'ombra. Sarà allora che la Luna si tingerà di rosso per circa 103 minuti (l’intero fenomeno avrà invece una durata di 6 ore e 15 minuti circa). Infatti, nonostante sarà completamente oscurata dal nostro pianeta, verrà illuminata dai raggi solari rifratti dall’atmosfera terrestre. Ma lo spettacolo non finisce qui. Anche Marte offrirà parecchie suggestioni, visto che si ritroverà accanto alla ‘compagna d’avventura’ Luna, cioè in opposizione al Sole. Così anch’esso verrà rischiarato come non mai e potrà essere visto in tutto il suo splendore. In Italia il fenomeno sarà visibile quasi interamente.

 

Fasi e orari dell’eclissi totale di Luna

– 19,14: inizio eclisse di penombra

– 20,24: inizio eclisse parziale

– 21,30: inizio eclisse totale

– 22,22: apice dell’eclisse

– 23,13: fine eclisse totale

– 00,19: fine eclisse parziale

– 01,28: fine eclisse di penombra

Di seguito segnaliamo alcuni appuntamenti e iniziative dove, per chi fosse interessato, è possibile osservare l’eclissi

MILANO

LOfficina del Planetario di Milano – Civico Planetario Ulrico Hoepli, in collaborazione con il Circolo Astrofili di Milano e l'associazione Gam Vita Universo e Tutto Quanto, ha organizzato un evento per seguire l’eclissi. L’appuntamento è ai giardini pubblici Indro Montanelli di Porta Venezia a partire dalle ore 21.00. Ci saranno a disposizione telescopi. L'iniziativa è a ingresso libero e gratuito.

Abbazia di Mirasole di Opera (Milano): dalle 21.00 inizierà l'osservazione guidata dell'eclissi con i telescopi di AstroMirasole. La partecipazione è gratuita.

Ai Bagni Misteriosi, il Teatro Franco Parenti organizza una serata dedicata alla Luna rossa, con musica dal vivo cubana (AsìCuba) e il ballerino Richard R. Mazorra. Per l’occasione la balneazione notturna terminerà eccezionalmente alle 23.00. Potranno accedere all'area della piscina anche gli spettatori dello spettacolo teatrale ‘Who Is The King’.

Cascina Linterno, in via Fratelli Zoia: anche qui sarà preparato un punto di osservazione per seguire l’eclissi.

BERGAMO

Campi di San Tomé ad Almenno San Bartolomeo: dalle 21.00 la Pro Loco Almenno San Bartomeo ha programmato un evento in occasione dell’eclisse totale. Saranno a disposizione del pubblico telescopi, grazie ai soci del GABB, (Gruppo Astrofili Bassa Bergamasca). Si consiglia di munirsi di torcia (il sentiero dell’Agro non è illuminato). Alle 21.00 una guida si farà trovare al parcheggio del Centro commerciale Conad per accompagnare a piedi i visitatori nei Campi. L’evento è gratuito, previa iscrizione tramite invio di mail a prolocoalmennosb@gmail.com.

BRESCIA

L’eclisse potrà essere seguita sia alla Specola (nome degli antichi osservatori astronomici) del colle Cidneo di Brescia sia a quella dell’Osservatorio Serafino Zani a Lumezzane

COMO

Osservatorio di Sormano: l’appuntamento è a partire dalle ore 20.00. Ingresso libero, senza prenotazione.

LECCO

Planetario Civico di Lecco: tutto pronto per la Notte Rossa – Marte e l'Eclisse di Luna. La manifestazione inizierà alle ore 21.00 con proiezione in cupola, esposizione, dimostrazioni e osservazione con telescopi antichi e moderni.

Parcheggio baita degli Alpini di Missaglia: per l'occasione il comune lecchese ha organizzato una serata imperdibile (dalle ore 21.00), grazie alla disponibilità degli amici del Gav (Gruppo Astrofili di Villasanta) che forniranno i telescopi.

MANTOVA

Viadana: si potrà assistere all’eclissi di Luna galleggiando al centro del Po e godendosi lo spettacolo dalla terrazza panoramica della Motonave Stradivari (Ponte Sole Luna, imbarco a Viadana (Mantova), alle ore 20,30, mentre si gusta una cena a buffet). Costo: 55 euro (30 euro gli under 10 anni; free sotto i 4 anni). Prenotazione:info@navigazionefiumepo.it

MONZA E BRIANZA

Il Gruppo Astrofili Villasanta ha dato appuntamento (con telescopi) nel parcheggio del Gigante di Villasanta, a partire dalle 21.00.

PAVIA

Planetario e Osservatorio Astronomico di Cà del Monte, località Cecima: l'evento in programma è Osservando l'eclissi di Luna. A partire dalle 21.00 ci sarà un'osservazione guidata al telescopio. I posti disponibili sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni 327-7672984 o 327-2507821.

L'Associazione vigevanese divulgazione astronomica organizza dalle 21.30 un'osservazione pubblica collettiva nel parcheggio del nuovo palazzetto dello sport, in via Cappuccini.  

SONDRIO

L’Osservatorio astronomico Giuseppe Piazzi a San Bernardo di Ponte in Valtellina ha organizzato una serata nella struttura che partirà alle 20.30 per capire e osservare il fenomeno. Per partecipare è necessario prenotare al numero 335-5942062 oppure sul sito www.osservatoriopiazzi.it.

VARESE

L’osservatorio astronomico G. V. Schiapparelli ha organizzato al belvedere Paolo IV del Sacro Monte una serata per assistere al fenomeno. L’appuntamento è fissato alle 20,30 con una conferenza sulle eclissi, seguita dall’osservazione della Luna e dei pianeti con il telescopio. L’ingresso è libero e gratuito

Mostra “Lune svelate” di Luca Missoni al battistero di Velate, frazione di Varese: prevista un’apertura speciale il 27 luglio, dalle 21 alle 24, in occasione dell’eclissi

MV

Infografica Ansa