Sono numerosissime le spiagge dei laghi in Lombardia dove l’acqua è balneabile: alcune rinomate in quanto mete turistiche o rese celebri dalle ville dei vip, altre poco conosciute anche se di particolare fascino. Tra queste ultime citiamo ad esempio il Parco Ospedaletto di Ossuccio (Co) e la Spiaggia delle Fornaci a Ispra (Va). Tutti invece ricordano i nomi dei più famosi lidi del lago di Como come Bellagio e Lenno oppure, immerse tra lago e monti, le lecchesi Varenna e Abbadia Lariana fino ad arrivare alle Perle del Benaco Manerba e Sirmione. Ma l’elenco che comprende località più o meno note è lungo e scegliere non è facile. Ci proviamo noi, suggerendo qualche idea per chi ha voglia di trascorrere qualche ora a prendere il sole e per chi non intende rinunciare a un tuffo in acque fresche e cristalline.
Provincia di Varese – Spiaggia delle Fornaci a Ispra: acqua da bandiera blu e sponda immersa in una natura lussureggiante dove troneggiano le antiche fornaci, testimoni di un'attività ampiamente praticata in passato dalle parti del lago Maggiore. Sabbia, ombra e canneti caratterizzano invece la spiaggia conosciuta anche come Guree Beach, a Monvalle sempre sul lago Maggiore. Panorami mozzafiato, acqua cristallina e boschi verdeggianti contraddistinguono Castelveccana, ridente paese immerso nel verde a trenta chilometri da Varese e a dieci da Luino: la tranquillità del luogo, la ricchezza del paesaggio e il clima favorevole ne fanno un’ambita meta turistica durante la stagione estiva. Il paradiso dei surfisti è invece a Pino Tronzano, a pochi chilometri dalla Svizzera, a mezz’ora di auto da Locarno e Bellinzona. Da non trascurare, infine, il piccolo lago di Monate, specchio d'acqua lungo 3 Km e largo 1 km circondato da prati e boschi, con acque tra le più limpide fra tutti i laghi italiani e le spiaggia rinomata di Travedona Monate
Provincia di Como – Il Lario, con i suoi 145 km² di superficie, è il terzo lago d’Italia per estensione dopo il Garda e il Maggiore e detiene inoltre il primato di profondità: il punto più basso delle sue acque è a 410 metri, mentre la profondità media è di 161 metri. Al centro dei due famosi rami del Lago di Como, citati da Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi, Bellagio e il suo Lido sono tra i luoghi di villeggiatura più famosi del nord Italia. Diverse le conche dove potersi isolare dal mondo, sdraiandosi sulla sabbia bianca e finissima e tuffandosi in acque cristalline. Attrazione famosa di questo lido sono le gondole lariane: imbarcazioni risalenti tra fine del XIX ed inizio del XX secolo, che venivano utilizzate per trasportare merci da una sponda all’altra. Si fa invece notare per il prato curatissimo in riva al lago, trafficato nei mesi estivi di motoscafi, il Parco di Ospedaletto a Ossuccio, con vista proprio davanti all’Isola Comacina. Tra le più conosciute dai turisti è infine Lenno, dove i lidi sono generalmente a pagamento. Notevoli anche la spiaggia di Campo in prossimità della foce del fiume Val Perlana e quella erbosa di San Giorgio.
Provincia di Lecco – Tra le spiagge più amate segnaliamo quella di Abbadia Lariana, da scegliere non prima di aver percorso tutta la passerella che costeggia il lago. Facilmente accessibile per chi si muove in treno è la spiaggia del Parco Guzzi. Particolarmente suggestive sono le calette selvagge e raggiungibili solo a piedi in direzione di Bellagio e quella di sassi nei pressi dei Giardini pubblici di Mandello del Lario. Punta di Gruno e Riva Bianca sono altre due bellissime spiagge di Lierna. Acque cristalline e grandi alberi fanno da cornice invece alla spiaggia di Onno Nord.
Se la meta è Varenna, piccola gemma incastonata tra il blu delle acque del lago e il verde dei boschi delle Prealpi, all’altezza dell’imbarcadero Royal Victoria si trova una graziosa caletta. Se ci si trova da queste parti vale anche la pena fare una sosta al piccolo borgo di Fiumelatte, dove oltre alle deliziose spiaggette, troverete la famosa omonima sorgente di Fiumelatte, citata da Leonardo nel “Codice Atlantico”. Per chi viaggia insieme al proprio quattro zampe, l’unica spiaggia in zona a loro dedicata è quella presso la Contrada Malpensata: una caletta di sassi, circondata da ville che si affacciano direttamente sull’acqua. A pochi chilometri da Varenna, andando verso Derbio, c’è la Spiaggia d’Oro di Bellano.
Provincia di Brescia – Sul lago di Garda, le località più rinomate sono Padenghe, dove ci sono spiagge di ghiaia con accesso sia libero che a pagamento, comode da raggiungere e ricche di chioschi, bar, servizi igienici e docce. Desenzano non è certamente la spiaggia più bella ma è senza dubbio quella più larga e più facile da raggiungere. A Salò, dove ci sono anche spiagge dogfriendly, i lidi sono principalmente ad accesso libero e situati nel golfo in direzione Portese/San Felice. Proprio San Felice del Benaco, circondata da ulivi e con un panorama mozzafiato, viene considerata la perla del lago di Garda. In località Navenago c’è una piccola spiaggetta dove l’acqua è limpida e azzura come il mare. Così come Manerba del Garda: i suoi oltre 11 km di costa la rendono una delle più attraenti località turistiche del lungolago. Scorci unici si possono ammirare dal Parco Naturale della Rocca e dalla spiaggia più famosa “La Romantica”. Se preferite noleggiare un gommone o fare un giro col traghetto vi conviene allora fermarvi a Porto Portese, affacciata sul golfo di Salò, che offre acque cristalline e spiaggia di sassi bianchi. Chiudiamo il viaggio sul Garda a Sirmione, dove le spiagge sono in tutto otto, alcune ben attrezzate e altre ad accesso libero. Probabilmente le più belle di tutto il Garda sono il Lido delle Bionde, che si caratterizza per le sue acque cristalline e la Spiaggia rocciosa Jamaica, situata sulla punta della penisola di Sirmione, suggestiva e accessibile solo se il livello d'acqua del lago è basso. Sempre in Provincia di Brescia degno di nota è il Lago d’Iseo, portato alla ribalta dal Floating Piers. Vogliamo segnalarvi Montisola, un borgo di pescatori che il tempo ha gelosamente custodito preservandolo dalle abitudini di chi vive freneticamente le città vicine, le spiagge di Marone, detta anche Piccola Tahiti, fatta di sassi bianchi e con una vista incantevole sul lago e le montagne. A Paratico, invece, la spiaggia la troverete in mezzo al lago: si tratta di una piattaforma galleggiante ricoperta di sabbia che ha preso il posto del vecchio pontile dei battelli. Da non perdere infine un tuffo nelle acque del lago di fronte alle Torbiere del Sebino, riserva naturale che vale la pena di visitare, essendo tra le pochissime zone umide primordiali, abitata da specie animali e vegetali difficilmente ritrovabili in altri ecosistemi. Da ultimo permetteteci di consigliarvi il Lido Sassabanek a Iseo, un vero e proprio villaggio, con una spiaggia e un porticciolo dove potrete anche affittare pedalò e canoe.