Un altro Duomo della Natura, inaugurata a Lodi la Cattedrale vegetale

Sei colonnati che vanno a formare cinque navate gotiche, una vera e propria Cattedrale ma vegetale, fatta tutta di querce. Un vero e proprio Duomo dedicato alla natura e che vuole ispirare riflessioni sulla bellezza del creato e del territorio. La Cattedrale si trova a Lodi, sulla riva sinistra del fiume Adda nell’area “Ex Sicc” ed è stata inaugurata sabato 23 aprile.  Si sviluppa su 1.618 metri quadri, è’ alta 18 metri, lunga 72 e larga 22,48 metri. A volerla, e a firmarla, è stato Giuliano Mauri, artista lodigiano scomparso nel 2009, le cui idee e progettualità Art in Nature rivivono adesso in una Associazione a lui dedicata. Mauri ha già firmato l’altra Cattedrale vegetale esistente in Lombardia, quella realizzata nel 2001 a Malga Costa in Val Sella, nel Parco delle Orobie Bergamasche. Fatta di alberi di Carpino, si estende su 1230 metri quadrati e misura 82 metri per 15  ed è alta  12 metri. Obiettivo dichiarato dell’artista “la volontà di  recuperare un dialogo profondo con i luoghi.” Queste cattedrali vegetali – ebbe a dire – sono un ordine e una sacralità del luogo. Attraverso esse voglio dare corpo a questa fratellanza che esiste tra il luogo e la sacralità della terra”.