Palazzo Pirelli si trasforma in ateneo per gli studenti lombardi, dai piccolissimi delle materne fino ai ragazzi delle scuole superiori. E sono già oltre 40 le scuole che saranno ospiti del Consiglio regionale nei primi mesi del 2016. Continuano con grande partecipazione le visite formative di giovani studenti, che vengono accolti dai Consiglieri regionali e dai funzionari per conoscere più da vicino l'istituzione regionale.
I ragazzi vengono ospitati nell’Aula consiliare dove si tengono le sedute del Parlamento regionale e prendono posto tra i banchi delle forze politiche. Le scuole arrivano da tutte le province: ad oggi quelle più presenti arrivano da Milano, Monza e Brianza e Varese.
Ai ragazzi viene dapprima spiegato cosa succede in un’ordinaria seduta di Consiglio, poi gli stessi studenti sono chiamati a trasformarsi in veri e propri consiglieri per dare vita ad un dibattito su temi di attualità, simulando l'approvazione di atti istituzionali. Di solito viene rappresentata l’elezione del Presidente del Consiglio. I più ambiziosi si propongono di candidarsi, illustrando un programma e i compagni scelgono chi votare. A questo punto viene eletto il Presidente e di conseguenza il Vicepresidente e gli altri componenti dell’Ufficio di Presidenza.
A spiegare come e cosa fare e a fornire anche qualche cenno sulla struttura architettonica di Palazzo Pirelli, sede del Consiglio, sono i funzionari che quotidianamente si occupano dell’attività dell’Aula. Durante la visita i giovani hanno anche la possibilità di incontrare i Consiglieri regionali eletti nel loro territorio, che raccontano la loro storia politica e i progetti che stanno portando avanti nel loro ruolo istituzionale.
Le giornate si chiudono con la visita al Belvedere o al Piano dedicato alla Memoria: occasione per godere una suggestiva panoramica dello sky-line di Milano.
Accanto a questa iniziativa, anche la Biblioteca del Consiglio organizza lezioni per far conoscere il patrimonio bibliotecario del Consiglio. L’iniziativa, nata tre anni fa, si rivolge ai ragazzi delle superiori in vista della preparazione delle tesine per la maturità e viene realizzata in collaborazione con l’Università Liuc di Castellanza.