Audizioni con SUNIA su finanziamenti straordinari manutenzione Aler; prosecuzione confronto su progetto di legge difesa del suolo;
piano di tutela delle acque; inasprimento sanzioni per utilizzo improprio delle slot machine; risorse per l’educazione motoria nelle scuole
Milano, 12 novembre 2015 – Questi i principali argomenti discussi oggi durante i lavori delle Commissioni in Consiglio regionale
Commissione Ambiente
La Commissione Ambiente, presieduta da Luca Marsico (FI). ha tenuto una serie di audizioni riguardanti il progetto di legge sulla revisione della normativa regionale in materia di difesa del suolo e di gestione dei corsi d’acqua. Sono intervenuti i rappresentanti di URBIM (Unione Regionale Bonifiche Irrigazioni Miglioramenti fondiari), Legambiente Lombardia e Arpa Lombardia.
In seguito sono stati approvati gli indirizzi per il Piano di tutela delle acque (con l’astensione del Movimento 5 Stelle) e, all’unanimità, una Risoluzione ad esso allegata, predisposta dalla Consigliera Laura Barzaghi (PD) con il contributo del M5S, per un potenziamento dei controlli e delle misure per la gestione di acquedotti, reflui urbani e acque meteoriche, per un più efficace coordinamento in materia di dissesto idrogeologico e per riattivare il “Patto per l’acqua”, progetto avviato da Regione Lombardia nel 2007.
Commissione Attività produttive
La Commissione Attività Produttive, presieduta da Angelo Ciocca (Lega Nord), ha approvato oggi all’unanimità le modifiche al regolamento regionale sull’accesso alle aree a gioco con slot machine, inasprendo le sanzioni amministrative per i gestori colpevoli di violazioni (relatore Fabio Rolfi, Lega Nord). L’aumento delle multe riguarda la mancata individuazione nel locale di un’area apposita (da 1500 a 5000 euro), l’oscuramento delle vetrate e delle finestre (da 1000 a 3000 euro), l’installazione di apparecchi fuori dal locale (da 1500 a 5000 euro) e la mancata affissione del decalogo delle azioni sul gioco sicuro e responsabile (da 500 a 2000 euro). Le modifiche al Regolamento elevano infine da 500 a 1500 euro la sanzione per i gestori che non consentono l’accesso agli operatori dell’Asl.
Commissione Territorio
La Commissione Territorio presieduta da Alessandro Sala (Lista Maroni) ha tenuto una audizione con i rappresentanti del SUNIA in merito al PRERP (Piano di Edilizia Residenziale Pubblica) sulle misure prioritarie per fronteggiare l’emergenza abitativa di Milano. “Il piano –ha spiegato Onorio Rosati (PD), che ha sollecitato l’audizione- prevede finanziamenti specifici destinati alle manutenzioni straordinarie, ma su questo punto non c’è stata finora alcuna occasione di confronto con le parti sindacali”. Durante l’audizione è giunta notizia e conferma della convocazione delle parti sindacali da parte della direzione di Aler Milano proprio per approfondire questi aspetti.
In un’altra audizione la Commissione ha ricevuto gli amministratori del Comune di Bellinzago Lombardo per valutare possibili azioni e progetti finalizzati a ridurre le cause e la pericolosità del dissesto idrogeologico sul territorio comunale.
In conclusione il Direttore Generale dell’Assessorato regionale al Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo ha illustrato i punti tecnici principali del progetto di legge sulla revisione della normativa regionale in materia di difesa del suolo e di gestione dei corsi d’acqua, di cui è relatore Roberto Anelli (Lega Nord) e il cui voto finale in Commissione è previsto per fine gennaio 2016.
Commissione Cultura
In Commissione Cultura presieduta da Luca Ferrazzi (Lista Maroni), l’Assessore regionale allo Sport Antonio Rossi ha risposto a una interrogazione presentata da Fabio Pizzul (PD) e sottoscritta anche dai Consiglieri Mario Barboni, Laura Barzaghi e Jacopo Scandella sull’educazione motoria nella scuola primaria, sottolineando l’insufficienza delle risorse stanziate (750mila euro complessive) a far fronte alle esigenze e alle domande delle scuole lombarde. L’Assessore Rossi ha sollecitato i rappresentanti del PD ad attivarsi a loro volta per richiedere al Ministero dell’Istruzione di destinare tutti i fondi previsti per il territorio lombardo per l’insegnamento delle attività motorie al progetto di Regione Lombardia. Sollecitazione raccolta da Fabio Pizzul, anche se ritenuta di difficile applicazione. Nel corso delle sedute delle Commissioni odierne è stato espresso il parere di competenza sul Documento di Economia e Finanza regionale 2015 per poterlo trasmettere alla Commissione Bilancio entro la giornata di domani venerdì 13 novembre, come richiesto dal Presidente della Commissione Alessandro Colucci (Ncd).
Struttura Stampa
Tel. 02/67482073 Fax 02/67482545
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.consiglio.regione.lombardia.it