Milano, 14 ottobre 2015 – Segue la sintesi dei lavori di oggi delle Commissioni consiliari.
SOCCORSO ALPINO, DEFINITE LE SANZIONI
Potrà costare fino a 700 euro l’intervento del soccorso alpino, se la richiesta sarà causata da imprudenza o da superficialità. Oggi la Commissione consiliare Sanità, presieduta da Fabio Rizzi (Lega Nord), ha espresso parere favorevole, con alcune osservazioni, al piano tariffario previsto dalla recente legge regionale (n. 5/2015) sugli interventi di soccorso alpino e speleologico in zone impervie. A favore del provvedimento, illustrato da Lara Magoni (Lista Maroni), i gruppi di maggioranza (erano presenti i consiglieri di FI, NCD, Lega Nord, Lista Maroni). Contrario, invece, il Partito Democratico.
“Sono molto soddisfatta dell’approvazione del piano tariffario – ha dichiarato la consigliera Lara Magoni (Lista Maroni) – Ora si tratta di sensibilizzare le persone sulle norme in vigore. Ribadisco, infatti, che scopo della legge regionale, che prevede la compartecipazione alle spese per i servizi di soccorso, è proprio quello di educare chi frequenta la montagna al rispetto delle regole, evitando richieste che non siano di vera emergenza”. La Giunta, nell’adottare il provvedimento, dovrà comunque tenere conto anche dell’osservazione sollevata dalla Commissione e che riguarda la richiesta di inserire l’indicazione del costo effettivo di ogni singolo servizio, su cui poi verrà calcolata la quota di compartecipazione. La Commissione ha poi seguito l’illustrazione del Piano quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza di genere (relatrice Anna Lisa Baroni – FI). Infine, si sono tenute le audizioni con il Direttore generale della ASL Città di Milano e con le direzioni degli ospedali Niguarda, Sacco e San Paolo sull’Allegato A, parte integrante della riforma sociosanitaria varata lo scorso agosto, che definisce la strutturazione territoriale delle Agenzie di Tutela della Salute (ATS) e delle Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST). Sconvocato, invece, il gruppo di lavoro sulla seconda fase della riforma della sanità, il cosiddetto pdl 228 bis: i commissari dei gruppi di minoranza hanno infatti dichiarato che non prenderanno parte ai lavori del gruppo finchè non sarà discussa la mozione di sfiducia al Presidente Maroni. Il Partito Democratico prenderà comunque parte alle audizioni e ai lavori della Commissione senza però garantire il numero legale: il M5Stelle invece sarà presente alle sole audizioni.
ADESIONE DI VIGEVANO ALLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO
La Commissione Affari istituzionali, presieduta da Stefano Carugo (Ncd) e la Commissione Speciale Riordino delle Autonomie, presieduta da Carolina Toia (Lista Maroni), hanno ricevuto in audizione in seduta congiunta i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di Cgil, Cisl e Uil in merito alla richiesta del Comune di Vigevano (Pv) di aderire alla Città Metropolitana di Milano. In seguito la sola Commissione Affari istituzionali, in sede referente, ha approvato a maggioranza il “progetto di legge di Semplificazione 2015” riferito agli ambiti economico, sociale e territoriale che modifica articoli o commi di numerose norme regionali vigenti. Il provvedimento deve ora passare all’esame del Consiglio regionale per la sua approvazione definitiva. Al termine della seduta il Presidente Carugo, ricordando la sua intenzione di presentare le dimissioni da Consigliere regionale in quando destinato ad altri incarichi, ha ringraziato tutti i Commissari “per i due anni e mezzo di intenso e proficuo lavoro trascorsi insieme”.
PARI OPPORTUNITA’ A LECCO
E’ iniziato oggi a Lecco il Tour nelle province del Consiglio per le Pari Opportunità (CPO). L’obiettivo è quello di promuovere il confronto con rappresentanti delle Istituzioni locali su temi e politiche femminili e di farlo direttamente sul territorio. Conciliazione dei tempi, violenza, lavoro sono gli argomenti affrontati durante l’incontro cui erano presenti il consigliere regionale Mauro Piazza (NCD), il Sindaco di Lecco Virginio Brivio e la Vice Presidente del CPO Alessandra Bassan . “Questa iniziativa – ha sottolineato la Bassan – ci servirà per fare una mappatura di esigenze e bisogni lungo tutto il territorio lombardo con l’intento di valutare e capire dove ci sono criticità ma anche opportunità. Al termine di questo Tour chiederemo all’Ufficio di Presidenza del Consiglio di organizzare un Seminario a cui inviteremo i rappresentanti delle Istituzioni locali”. Le prossime tappe a Cremona, Pavia e Bergamo.
COMMISSIONE SPECIALE ANTIMAFIA
La Commissione Speciale Antimafia, presieduta da Gian Antonio Girelli (PD), ha presentato oggi il calendario delle prossime iniziative che la vedranno impegnata il 17 ottobre con Coldiretti su Agromafie, il 19 ottobre con il Commissario straordinario del Comune di Sedriano (MI), il 28 ottobre presso il Mediacenter di Expo con il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione Raffaele Cantone.
E’ stata infine approvata la proposta di risoluzione sulla firma del protocollo di legalità da parte di Arexpo Spa (relatrice Silvana Carcano, M5S).
—————————————————————–
Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio
02.674882379
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com
www.consiglio.regione.lombardia.it