Le principali novità contenute nella nuova legge sul turismo: la scheda

Le principali novità contenute nella nuova legge sul turismo, approvata mercoledì 16 settembre 2015.

Le linee di intervento 
Valorizzazione dell’attrattività intesa come sistema integrato, nel quale la cooperazione tra soggetti pubblici e privati permette la costruzione di prodotti turistici innovativi. 
Semplificazione amministrativa delle procedure per le imprese del turismo.
Investimento nel capitale umano con una forte integrazione scuola-lavoroPromozione dell’immagine unitaria della Lombardia in Italia e all’estero; digitalizzazione della promozione turistica; sinergie con i brand o segni distintivi più noti a livello internazionale per valorizzare le risorse del territorio e le sue eccellenze. 
Promozione di accordi e collaborazioni inter-istituzionali con soggetti quali lo Stato, le Regioni, gli Enti locali, le CCIAA e le loro unioni, le Università, le fondazioni, gli enti e società per lo sviluppo del turismo e l’attrattività del territorio; creazione di reti di imprese e di contratti di rete. 
Ammodernamento, potenziamento e riqualificazione delle strutture e delle infrastrutture turistiche. Promozione del turismo accessibile e turismo sostenibile. 
Istituzione di nuovi strumenti finanziari, come lo sviluppo di un sistema lombardo per le garanzie e il credito; sostegno all’innovazione, allo start-up di impresa per lo sviluppo della competitività e a forme e canali distributivi digitali e innovativi. 
Utilizzo di strumenti innovativi come la “carta del turista” per la fruizione integrata di servizi.

Attività di controllo
Tra le competenze di Regione Lombardia è evidenziata l’attività di vigilanza e di controllo, condivisa anche con Comuni, Province e Città metropolitana, ciascuno per le proprie competenze.
 
Aggregazioni
Partenariati e distretti dell’attrattivita’ vengono declinati come modalità aggregativa che consente la partecipazione di soggetti pubblici e privati, ai quali Regione riconosce un ruolo importante per la valorizzazione del territorio, agevolandone l’accesso al credito e valorizzando il cofinanziamento.
 
IAT
Una parte degli spazi all’interno degli Iat potrà essere dedicata alla promozione e commercializzazione di prodotti o servizi di soggetti privati. I soggetti adibiti all’informazione turistica potranno anche fornire servizi, compresa la vendita di biglietti e la raccolta di questionari di gradimento sull’offerta turistica lombarda. La nuova rete di Informazione e Accoglienza Turistica sarà programmata attraverso una rete principale (aree turistiche, aeroporti, autostrade), l’estensione dei servizi e degli orari, l’integrazione di una rete sussidiaria di soggetti erogatori del servizio (distributori, edicole, agenzie di viaggio).
 
Tavolo regionale
Via libera all’istituzione del “tavolo regionale per le politiche turistiche e dell’attrattività”, diretto ad assicurare il coordinamento tra i soggetti partecipanti per la valorizzazione e promozione del territorio e dei prodotti turistici nonché per lo sviluppo di specifici strumenti di programmazione negoziata.
 
Osservatorio regionale
Uno specifico osservatorio regionale, che si occuperà di analizzare il mercato turistico valutando gli aspetti macro e micro economici, rendendo i dati elaborati pubblici e disponibili in forma aggregata.
 
Piano regionale
Prevista la costruzione di un piano per lo sviluppo del turismo e dell’attrattività triennale, che verrà attuato con lo strumento del piano annuale.
 
Customer  satisfaction
Istituito il questionario di gradimento dell’offerta turistica.
 
Nuova terminologia e classificazione
Sono state introdotte alcune nuove tipologie come il condhotel, la locanda e la foresteria lombarda, per andare incontro alle esigenze multimotivate dei nuovi turisti. Le “case per vacanze” saranno inoltre soggette alla denuncia degli ospiti e alla comunicazione dei flussi. Alla tradizionale classificazione a stelle, è affiancata una valutazione integrativa in cui si evidenziano elementi distintivi e qualificanti come l’accessibilità, la sostenibilità, la data di ultima ristrutturazione.
 
B&B
Il bed and breakfast resta una forma di accoglienza familiare e non imprenditoriale.
 
Abilitazione guide turistiche
Per le professioni, viene recepita la normativa statale di cui alla legge n. 97/2014, che ha attribuito valenza nazionale all’abilitazione per guida turistica, nonché la disciplina concernente i siti di particolare interesse storico, artistico o archeologico per i quali, come richiesto dal ministero competente, deve essere acquisita, da parte delle guide, un’abilitazione speciale, e qui e’ stato inserito i concetto dell’accesso per titoli al comma 2 dell’art.51.
 
Agenzie di viaggio e Pro Loco
In riferimento alle agenzie di viaggio e turismo, le principali novità introdotte riguardano la possibilità di svolgere anche attività d’informazione e accoglienza turistica. Le agenzie on-line sono soggette a tutte le disposizioni previste per le agenzie della rete ordinaria e, qualora la sede dell’attivita’ si trovi al di fuori dello stato italiano, il titolare ha l’obbligo d’indicare, a tutela del consumatore, il responsabile dell’attività per la Lombardia.
Per l’associazionismo è previsto il divieto di promuovere l’attività al di fuori dai propri associati, con relative sanzioni. In base a un emendamento del sottosegretario Ugo Parolo, poi sub emendato dall’assessore Parolini, viene precisato che le Pro Loco non possono svolgere attività diretta di commercializzazione e intermediazione turistica, avvalendosi di agenzie di viaggio e turismo autorizzate, salvo casi specifici.
 
Le risorse
Le risorse correnti complessivamente destinate all’attuazione della presente legge pari a 11 milioni di € per il triennio 2015-2017. Le risorse in conto capitale complessivamente destinate all’attuazione della presente sono pari a € 14.280.580,00 per l’anno 2015. Fondi a sostegno di innovazione, riqualificazione, digitalizzazione, formazione. Viene istituito presso Finlombarda il Fondo per il turismo e l’attrattività territoriale oltre a un sistema lombardo delle garanzie e del credito per le imprese turistiche. Tra i nuovi strumenti finanziari lo sviluppo di un sistema lombardo per le garanzie e il credito; sostegno all’innovazione, allo start-up di impresa per lo sviluppo della competitività e a forme e canali distributivi digitali e innovativi.
 
Sostenibilità ambientale
Promozione del turismo accessibile e turismo sostenibile che salvaguardi ambiente, cultura, territorio, tradizioni e sviluppo dei servizi di intermodalità e mobilità sostenibile, in particolare ciclabile.
 
I numeri del turismo in Lombardia.
In Lombardia il comparto è composto da 55.000 aziende e 240.000 addetti per un fatturato annuo di oltre 10 miliardi di euro25 i milioni di euro stanziati dalla Giunta per il triennio 2015-2017.