Il Presidente Federico Romani ha convocato la seduta di Consiglio regionale per martedì 18 febbraio alle ore 10.
In apertura dei lavori sarà esaminata la relazione sull’attività del Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione nell’anno 2024 (relatori Claudio Mangiarotti di Fratelli d’Italia e Massimo Vizzardi del Gruppo Misto): successivamente il Consiglio regionale sarà chiamato a votare la proposta di Risoluzione sullo sviluppo della funzione consiliare di controllo e valutazione contenente gli indirizzi per l’attività futura del Comitato Paritetico.
L’ordine del giorno prevede quindi la discussione di due mozioni sui seguenti temi: rispetto del divieto di copertura del volto e del capo nei luoghi pubblici, al fine di garantire la sicurezza pubblica (prima firmataria Silvia Scurati, Lega): libertà della donna e applicazione della legge (primo firmatario Pierfrancesco Majorino, PD).
In conclusione di seduta sono previste la nomina del revisore legale e del revisore supplente del Consorzio del Chiese di bonifica di secondo grado, la nomina di un componente effettivo e di un supplente nel Collegio dei revisori dei conti dell’Associazione Irrigazione Est Sesia Consorzio di irrigazione e bonifica; l’indicazione di un componente del Collegio sindacale della Fondazione Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico e l’elezione di tre Consiglieri regionali nel Comitato regionale per il diritto allo studio universitario.
L’inizio della seduta sarà preceduto dalla cerimonia di premiazione del concorso “Valutare Premia”, giunto alla sua VI° edizione.
Il Consiglio regionale della Lombardia, su proposta del Comitato paritetico di Controllo e Valutazione, ha istituito anche quest’anno i premi e i riconoscimenti per tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca finalizzate all’analisi e alla valutazione di politiche pubbliche attuate su base regionale.
Dal 2019 sono state premiate 28 tesi – 13 di dottorato di ricerca e 15 di laurea magistrale – che spaziano fra numerosi ambiti di intervento delle politiche regionali: dalla sanità alle politiche sociali, dalle disuguaglianze scolastiche ai servizi per l’impiego, dai grandi eventi sportivi agli investimenti diretti esteri nelle imprese.
Quest’anno “Valutare Premia” è stato rivolto a giovani laureati magistrali e dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo di studio nel periodo dal 1° agosto 2023 al 31 luglio 2024 presso università statali, università non statali legalmente riconosciute o qualificate istituzioni di formazione e ricerca avanzata, con sede amministrativa e operativa in tutta Italia.
Ai primi classificati sono riconosciuti un premio in denaro, la presentazione della tesi ai Consiglieri regionali e la pubblicazione della tesi sul sito istituzionale del parlamento lombardo: nell’occasione saranno premiati giovani delle province di Monza e Brianza, Como, Bergamo, Varese, Torino, Latina, Napoli e Arezzo.