Antimafia:

la Commissione incontra il Comitato comasco “5 dicembre 2014” Presidente Pollini (M5S): “Importante condividere buone pratiche contro la criminalità organizzata

Milano, 11 febbraio 2025 – Sostenere e ampliare la rete di promotori e di interventi del “Comitato 5 dicembre 2014”. Questo il senso dell’audizione che la Commissiona speciale Antimafia, presieduta da Paola Pollini (M5Stelle), ha tenuto oggi a Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia, sul contrasto alla criminalità organizzata sul territorio della provincia di Como.

Si è trattato di un incontro proficuo che ci ha permesso di conoscere meglio le tante iniziative promosse dai Sindaci di Cadorago e di Bregnano insieme al Centro studi Progetto San Francesco – ha sottolineato la Presidente Pollini -. E’ importante condividere buone pratiche ed esperienze per evitare infiltrazioni anomale, che non intaccano direttamente l’economia, ma che possono inquinare la vita sociale ed orientare anche la vita politica”.

All’incontro erano presenti Elena Daddi, attuale Presidente del Comitato e Sindaco di Bregnano; Benedetto Madonia, Presidente del Centro studi sociali contro le mafie “Progetto San Francesco” e il Sindaco di Cadorago Paolo Clerici (in collegamento on line).
Il “Comitato 5 dicembre” nasce nel 2014 in seguito all’operazione della DDA nell’ambito dell’indagine “Insubria” che portò a diversi arresti nel territorio del comasco ed è composto da Sindaci e associazioni per un totale di 31 Comuni coinvolti: Alzate Brianza, Albese con Cassano, Appiano Gentile, Bregnano, Cabiate, Cadorago, Cantù, Carimate, Casnate con Bernate, Cassina Rizzardi, Cermenate, Cirimido, Cucciago, Fenegrò, Figino Serenza, Fino Mornasco, Grandate, Guanzate, Lomazzo, Lurago Marinone, Lurate Caccivio, Mariano Comense, Novedrate, Olgiate Comasco, Oltrona San Mamette, Rovellasca, Rovello Porro, Senna Comasco, Turate, Vertemate con Minoprio, Villa Guardia e il Progetto San Francesco

L’audizione era stata richiesta dalla Consigliere Marisa Cesana (Lombardia ideale) la quale ha rimarcato “l’ottimo lavoro svolto dal Comitato e la necessità di unire le forze per combattere l’ignoranza e l’omertà su fenomeno, facendo fare un salto di qualità all’interlocuzione istituzionale nelle sedi in cui il Comitato è chiamato a offrire la propria esperienza”.
Anche il Consigliere Angelo Orsenigo (PD) ha elogiato “il coraggio e la determinazione con cui il Comitato porta avanti la sua attività, soprattutto verso i giovani, con risultati positivi in termini di sensibilizzazione”.

Al termine dell’incontro il Comitato ha consegnato nelle mani della Presidente Pollini il volume “Lotta alle mafie” che ripercorre le attività svolte sul territorio.