Di erbe e tessuti preziosi, per buongustai e ghiottoni, con la testa tra le stelle. Le nostre proposte per il tempo libero del fine settimana.
JERAGO c/ ORNAGO (VA) – TRA ERBE E ANTICHI TESSUTI
Ultimo weekend per visitare la mostra “Gli erbari e la lavorazione della canapa”, al civico museo di Storia naturale di Jerago con Orago. Il piccolo museo fornisce una panoramica completa di piante e animali del territorio vallivo del torrente Arno e raccoglie, in un itinerario didattico suddiviso per ambienti, esemplari di invertebrati, mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci. La mostra nasce dalla volontà di Giorgio Mastorgio di divulgare e valorizzare il ricco patrimonio storico-culturale e raccontare la coltivazione di erbe medicinali e aromatiche che per secoli si sono qui svolte. Le collezioni di questi erbati, riuniti in modo ordinato, rappresentano la testimonianza di numerosi e minuziose ricerche ed esplorazioni. Una seconda parte della mostra è dedicata al ricordo di un’ancestrale coltivazione e utilizzo della canapa, uno dei primi filati vegetali usati in tessitura. L’ingresso alla mostra è gratuito (via Rimembranze 8 – Tel. 0331.218600 (www.comune.jeragoconorago.va.it; mail a biblioteca@comune.jeragoconorago.va.it)
LEGNANO (MI) – A TUTTO RAVIOLI
Ravioli al gorgonzola e noci, i tradizionali burro e salvia, al pesto di zucchine e speck oppure al ragù. A Legnano, a pochi chilometri da Monza, arriva la sagra dei ravioli. Da venerdì 3 a domenica 5 marzo la manifestazione, organizzata da Street food parade in collaborazione con l'associazione Contrada San Domenico. si terrà in via Nino Bixio 6. Il menu completo costa 20 euro. Venerdì e sabato l'area sarà accessibile dalle 19 alle 24; domenica: 12 – 15 e 19 – 24.
OLTREPO’ PAVESE – L'Universo a un passo da te
Apertura della stagione 2023 al Planetario e Osservatorio Astronomico di Cà del Monte (loc. Cascina Monte Cecima – PV).
Sabato 4 marzo, doppio appuntamento. Alle 18 – " Venere e Giove si rincorrono nel cielo" approfondimento sotto il Planetario, tour del cielo, osservazione al telescopio – durata complessiva 2h.
Alle 21, " Miti del cielo: Orione e il Toro celeste" approfondimento sotto il Planetario, tour del cielo, osservazione al telescopio – durata complessiva 2h.
Domenica 5 marzo, alle 15 – VISITA GUIDATA Osservazione del Sole al telescopio e Proiezione sotto il Planetario Digistar approfondimento sotto il Planetario, visita della struttura, osservazione al telescopio – durata complessiva 90 min.
E’ consigliato presentarsi in struttura 10 minuti prima dell'inizio dell'attività.