Metrotranvia Milano-Desio-Seregno: iniziati i lavori che interessano 8 Comuni

Ha preso il via il 15 marzo il cantiere della metrotranvia Milano-Desio-Seregno che consegnerà al territorio, dopo poco più di tre anni di lavori, un’importante infrastruttura per la mobilità green nell’area metropolitana.

Dopo un lungo percorso di attese e rinvii, i Comuni dell’hinterland milanese e della Brianza avranno a disposizione una nuova e strategica infrastruttura che contribuirà anche a ridurre le emissioni di CO2, a creare minori congestioni e a migliorare la qualità della vita delle persone che devono spostarsi peer motivi di studio, di lavoro o di cura dai loro Comuni al capoluogo lombardo.

Il via libera all’avvio dei lavori arriva dopo la firma del contratto dello scorso 10 gennaio tra Città metropolitana di Milano e la ditta C.M.C. Ravenna. Un passaggio reso possibile dall’approvazione definitiva del progetto il 2 agosto dell’anno scorso da parte del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile" (Cipess) che ha anche deliberato uno stanziamento aggiuntivo portando a 131 milioni di euro l’investimento complessivo.

A queste due tappe fondamentali se ne aggiunge una terza: la sottoscrizione, lo scorso 30 novembre 2022, del “Protocollo di legalità per la realizzazione della Metrotranvia Milano-Seregno”. Il documento – siglato dalla Città metropolitana, dai Prefetti di Milano e di Monza e della Brianza, dal Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per Lombardia e l’Emilia Romagna – prevede adempimenti aggiuntivi rispetto alla vigente normativa antimafia: sarà estesa la verifica per le informazioni antimafia a tutti i soggetti appartenenti alla filiera delle imprese (contratto di appalto e subcontratti) e sarà assicurata dal soggetto che si aggiudicherà l’appalto la costituzione di una banca-dati informatica.

Il progetto prevede un tracciato di poco più di 14 chilometri con 25 fermate attraverso il territorio di 8 Comuni: Milano, Bresso, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Nova Milanese, Desio e Seregno. Per arrivare a Milano dalla Brianza con la nuova metrotranvia ci vorrà poco meno di un'ora.

La nuova infrastruttura, che rivoluzionerà il collegamento tra la Brianza e il capoluogo lombardo, offrirà a circa 120mila passeggeri al giorno la possibilità di muoversi in poco meno di un’ora dalla Brianza a Milano. La prima parte del tracciato, fino a Paderno Dugnano sarà a doppio binario e la seconda, da Calderara a Seregno, a binario singolo, con raddoppi per gli incroci.