#FUORIPORTA: Carnevale vegetale, ciaspole al chiaro di luna, xilografia

Di vegetali e altri fiori, al chiaro di luna o incisi sul legno: le nostre idee per il tempo libero del prossimo fine settimana.

VILLA CARLOTTA (CO) – CARNEVALE VEGETALE
Una meraviglia, Villa Carlotta, gioiello del Lario, si prepara al grande avvio della stagione 2023 con la prima apertura al pubblico di sabato 25 febbraio (si replica anche sabato 4 marzo). Dopo il successo dell’edizione 2022, torna l’appuntamento con “Carnevale Vegetale”, dalle 14.30, i cancelli del parco si apriranno per ospitare il laboratorio, dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni, per realizzare una bellissima maschera con gli elementi che la natura metterà loro a disposizione. Un'ottima occasione per visitare il complesso e il Lago.

LOZIO (BS) – CIASPOLATA AL CHIARO DI LUNA
Sabato 25 febbraio si terrà la tradizionale Ciaspolata nella Valle di Lozio, una camminata non competitiva con le ciaspole di circa 10 km e con un dislivello di 500 mt. Ritrovo alle ore 14.30 presso il sagrato della chiesa di Villa di Lozio, partenza alle ore 16.00 e rientro verso le ore 19.30. ore 20, cena con animazione.
Per motivi organizzativi le iscrizioni si ricevono entro e non oltre il 23 febbraio 2023 o verranno chiuse al raggiungimento di  n. 200 partecipanti.
Si raccomanda di essere muniti di frontalino e/o pila personale. E' richiesto un minimo di preparazione fisica. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica anche in assenza di neve (non verrà resa la quota del noleggio ciaspole in quanto l'utilizzo risulta obbligatorio).
Riferimenti: Gianpietro Bolis (tel. 347.4573039) o via mail scrivendo a proloco.lozio@gmail.com

LODI – A TUTTA XILOGRAFIA
Primo weekend di apertura per la 5ª edizione del Concorso di xilografia "Ugo Maffi-Città di Lodi", organizzato dal Rotary Club Adda Lodigiano, visitabile ad  ingresso libero fino al 19 marzo 2023 presso lo spazio BIPIELLE Arte (via Polenghi Lombardo).
Il concorso, nato da un’idea del pittore e xilografo lodigiano Ugo Maffi, ha lo scopo di tenere viva l’attenzione dei cultori e degli appassionati della grafica verso la tecnica antichissima e nobile dell’incisione su legno, già utilizzata in Occidente agli albori del XV secolo. Una tecnica che ha un linguaggio artistico proprio e molto raffinato.
Partecipano a questa edizione del concorso venti artisti, nazionali e internazionali, con quaranta opere in mostra. Espongono inoltre, fuori concorso, venti studenti del Liceo Artistico “Callisto Piazza” di Lodi e del Liceo Artistico “Giuseppe Meroni” di Lissone (MB). È questa un’opportunità di visibilità per futuri artisti. Orari di apertura: giovedì e venerdì dalle 16 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.