#FUORIPORTA: tre proposte per il tempo libero tra solidarietà, arte e scienza

Il Getsemani nascosto nella Città giardino, un elegante salotto barocco, scherzi di natura. Tre proposte per il tempo libero tra solidarietà, arte e scienza.

VARESE L’OLIO DI SANT’IMERIO
Due cavalieri d’Oltralpe, un segno di pace, un inedito Gestemani. Questi gli ingredienti che fanno da cornice alla festa di Sant’Imerio a Varese, vicolo per Bosto, sabato 4 e domenica 5 febbraio 2023. Cuore della manifestazione, in cui si festeggiano S. Imerio a Bosto di Varese e San Gemolo a Ganna, è la benedizione dell’olio di Sant’Imerio, che viene prodotto dagli ulivi di Bosto, raccolto da volontari al parco degli Ulivi, e che può essere ritirato domenica mattina sul sagrato della chiesa. Il ricavato della vendita andrà in beneficenza, quest’anno per un centro di recupero giovani vicino a Varese e un progetto in India a sostegno delle ragazze che hanno subìto violenza. Un’occasione per sostare nella suggestiva chiesa, costruita nel XI secolo su una preesistente cappella e poi ampliata nel XVI secolo e in cui sono conservati preziosi affreschi, oggi tutelati dal Fondo ambiente italiano. Interessante anche la storia del parco degli ulivi,  avviato nel 1999 dall’allora parroco don Pietro Giola, che nei giorni della guerra in Kosovo, scelse come segno di pace e di concordia di piantare un ulivo proprio davanti alla chiesetta di Bosto. A quella prima piantumazione molte altre ne sono seguite, a formare un sorprendente e inedito Getsemani, un “Parco degli ulivi” che oggi conta 120 piante. 

CELLATICA (BS) ELEGANZE BAROCCHE
Un imprenditore collezionista d’arte, una villa contemporanea costruita sul modello della domus romana, immersa in un giardino all’italiana, preziose sculture in carta. Ma soprattutto lo stile e il gusto di un’epoca, il Settecento, cui le spettacolari creazioni dell’artista Isabelle de Borchgrave, nota per la sua produzione pittorica e soprattutto per la creazione di abiti scultura in carta, fanno da sfondo agli ambienti e alle eccellenze storico artistiche della collezione Zani (Fondazione Paolo e Carolina Zani, Via Fantasina 8 – Cellatica. Tel. 030-2520479 – www.fondazionezani.com).
L’accesso alla Casa Museo e alla mostra temporanea (fino al 30 aprile) è consentito solo con visita guidata su prenotazione: 030/2520479 – info@fondazionezani.com. Orari: martedì-venerdì: 9-13; sabato-domenica: 10-17. Biglietti di ingresso alla Casa Museo e alla mostra temporanea: Intero: 12 euro; Ridotto: 10 euro

PAVIA KRYPTOS
Sono verità o finzione? Inganno o mutevolezza dell’identico? La mostra “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale” (Museo di Storia naturale, Università di Pavia, Piazza Botta 9), racconta questo mondo affascinante, con una selezione di animali vivi molto speciali: rane, insetti foglia, mantidi e ragni con livree sorprendenti – presentati all’interno di terrari arredati che riproducono l’ambiente naturale delle specie ospitate- in grado di trasformarsi in realtà che non sono: una foglia, un fiore, un rametto, un ciuffo di muschio oppure adottano la livrea di specie pericolose quando sono del tutto privi di mezzi offensivi.
Orari: da martedì a domenica ore 10-18 (ultimo ingresso ore 17:30).
Biglietti: accesso alla mostra compreso nel biglietto d’ingresso al Museo. Ingresso ridotto solo mostra: 4 euro; gratuito: bambini 0-5 anni. L’intera mostra è accompagnata da fotografie in grande formato e da proiezioni video a parete a cura di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi professionisti e autori di esposizioni scientifiche.