Una storia lunga 86 anni e ricca di 29 scudetti: auguri Olimpia Milano!

Compie 86 anni la squadra di basket milanese, che conosciamo come Olimpia. Un albo d’oro il suo, arricchito di trofei nazionali e internazionali. Tra le squadre più forti e titolate in Italia e tra le più vincenti in Europa. Tra quelle, senza dubbio, che hanno scritto la storia della pallacanestro italiana.
Il 15 dicembre del 1891 debuttava il gioco della “palla a spicchi”. A inventarlo era stato un insegnante di educazione fisica e medico canadese, a cui venne chiesto di trovare uno sport in grado di tenere in allenamento durante la stagione invernale i giocatori di football. Nel 1932 nasceva la Federazione internazionale che tuttora stabilisce le regole di questo gioco, tra i più popolari e praticati al mondo e, 4 anni dopo, la pallacanestro veniva aggiunta al programma olimpico in occasione delle olimpiadi di Berlino.
La squadra milanese viene alla luce proprio in questi anni: si forma nel 1930 ma ufficialmente nasce il 9 gennaio 1936. Una specie di dopolavoro aziendale, voluto dai dirigenti della Fratelli Borletti, azienda meneghina che produceva orologi, contachilometri, tachimetri e macchine per cucire. 
La squadra, formata rigorosamente da impiegati che vestivano una maglia granata, viene alla luce sotto il segno del successo che prende la forma del primo scudetto conquistato proprio nell’anno dell’esordio. Il team Borletti continua a vincere finché sulla sua strada non incrocia la Triestina Milano, fondata da Adolfo Bogoncelli, che ne rallenta il percorso fino a provocarne la retrocessione. In questi stessi anni, la Triestina deve però fare i conti con le difficoltà economiche e la mancanza di finanziamenti. Per evitare il fallimento, Bogoncelli, considerato il padrino del basket moderno, lascia Milano e si trasferisce a Como con la sua squadra che prenderà il nome di Pallacanestro Como. Dopo un anno, rientra nel capoluogo, cambia la denominazione in Olimpia, e nel giro di qualche mese ispira la fusione con la Borletti. 
Nasce la Borolimpia: Bogoncelli ne diviene Presidente e Borletti si trasforma nel primo sponsor della storia cestistica italiana. E’ il primo passo verso la squadra che conosciamo oggi.
Col tempo il color granata fa spazio al bianco e rosso, le canotte prendono il posto delle t-shirt e ai piedi dei giocatori ci sono “scarpette rosse”. Vengono ingaggiati i primi giocatori stranieri e si succedono allenatori e sponsor. Il Borolimpia diventa semplicemente Olimpia.
Cambia il palazzetto: dal piccolo campo all’aperto in via Costanza a Milano, dove giocava la dopolavoro Borletti, si passa al Palazzo dello sport della Fiera di Milano, il Palalido, il Palasprt di San Siro e così via fino al Forum di Assago, l’attuale casa dell’Olimpia Milano. 
Nel 2016 viene inserita nell’ Italia Basket Hall of Fame e nello stesso anno riceve la stella al merito sportivo dal Comitato olimpico nazionale. 
La sua storia è costellata di titoli straordinari (ha vinto ogni tipo di competizione ufficiale), di coach leggendari, di campioni assoluti come Dino Meneghin, che insieme agli allenatori Cesare Rubini e al suo vice, milanese doc, Sandro Gamba, è iscritto nella Hall of fame americana. 
Tra alti e bassi e dopo vari cambi di proprietà, arriva l’era Armani. E’ il 2008. La squadra non vince dal 1996. Affronta periodi difficili e nella stagione 2013/2014 ritorna in vetta al campionato. E’ il suo ventiseiesimo scudetto. Ne seguiranno altri tre, l’ultimo nella stagione appena passata. 
Buon compleanno Olimpia!